Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
offuscata 1
offuscate 1
oggetti 12
oggetto 34
oggi 41
oglio 1
ogn' 1
Frequenza    [«  »]
34 finestra
34 furore
34 insomma
34 oggetto
34 passioni
34 sentimenti
33 brigata
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

oggetto
   Tomo,Capitolo
1 I, V | fremendo e tremando, che l'oggetto della scommessa doveva essere 2 I,VII | compressa si presentò un oggetto odioso per ogni parte, quello 3 I,VII | parte, quello che ne era l'oggetto principale, la passione 4 II, I | di Lucia non erano che un oggetto di considerazione secondaria.~ 5 II,II | contristarle, diveniva per lei oggetto di avversione, e sarebbe 6 II,III | innanzi a tanti occhi un oggetto di scandalo, di stupore, 7 II, V | fosse impunito sarebbe un oggetto di orrore, oggetto forse 8 II, V | sarebbe un oggetto di orrore, oggetto forse di più profondo orrore 9 II,VI | da quel luogo e da quell'oggetto che le era insopportabile, 10 II,VI | sua al punto da farne un oggetto di maraviglia singolare.~ 11 II,VII | tutti faticosi, era un oggetto di pietà senza stima agli 12 II,IX | non era più per nessuno un oggetto di divertimento; era divenuto 13 II,XI | ludibrio, fu in poco tempo oggetto della venerazione dei suoi 14 II,XI | rimangono presso ai posteri oggetto di una ammirazione popolare 15 III, I | accusino coloro ai quali siete oggetto di terrore, è cosa naturale; 16 III, I | grazie, di cui voi siete l'oggetto non ancor conosciuto».~Al 17 III,III | ora disertato, divenuto un oggetto di fiducia per gli avversarj. 18 III,III | non senza esitazione, all'oggetto che gli aveva spaventati. 19 III,III | vita passata; ma non v'era oggetto nella casa, non v'era angolo 20 III,III | sacerdozio in sacerdozio, come un oggetto di culto, come un testimonio 21 III, V | che ne possedevano, erano oggetto di minaccia e di abbominazione: 22 III,VI | che abbiamo accennati: l'oggetto dei loro sforzi era di stornare 23 III,VII | La proposta divenne l'oggetto d'una discussione generale: 24 III,IX | Prospero com'è naturale era l'oggetto principale di avversione 25 III,IX | assente, lo nominava come un oggetto d'orrore, di schifo, faceva 26 IV, I | d'abito, e di pronunzia, oggetto l'uno all'altro non più 27 IV,II | Conte lieto di esser un oggetto di fiducia a quei deboli 28 IV,III | dirsi: i suoi atti erano oggetto di amara censura e di derisione; 29 IV,III | di derisione; le persone oggetto di avversione e di disprezzo. 30 IV, V | tanti oggetti d'orrore, oggetto d'orrore egli stesso. Voleva 31 IV, V | continuo terrore; come ogni oggetto poteva col tocco esser cagione 32 IV,VI | vagabondo si abbattè in un oggetto dal quale usciva una pietà 33 IV,VI | che atterrito dal vedersi oggetto di tante passioni, voleva 34 IV,VIII| nuovo; ma insieme con l'oggetto che cercava il suo sguardo


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech