Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finch 5
finché 15
fine 56
finestra 34
finestre 24
fingendo 5
fingere 3
Frequenza    [«  »]
34
34 dolore
34 fame
34 finestra
34 furore
34 insomma
34 oggetto
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

finestra
   Tomo,Capitolo
1 I,VII | oragridò una voce alla finestra che si aperse in quel momento: 2 I,VII | Così dicendo richiuse la finestra: a questo punto Agnese si 3 I,VII | sgomberare, si fece ad una finestra che dava sul sagrato, a 4 I,VIII| dicendo: — vado soltanto alla finestra —: i garzoni caccian la 5 I,VIII| minuto s'accorsero che una finestra era appena socchiusa e intravvidero 6 II, I | pertugio alto la metà d'una finestra, e largo quasi il doppio 7 II, V | ella si affacciò ad una finestra che aveva dirimpetto appunto 8 II, V | mosso, partì tosto dalla finestra, la chiuse, e uscì da quella 9 II,VI | sua indisposizione dalla finestra ad una delle suore che governavano 10 II,VII | aprendo di tempo in tempo la finestra, e guardando al lume della 11 II,VII | Così pensando corse alla finestra, e vide i segugj venir quatti 12 II, X | era rimasta) si fece alla finestra della sua stanza che dominava 13 II, X | rimase ancora un momento alla finestra a guardare, dicendo fra 14 III,II | scranna, la portò presso una finestra, e tolta la sua rocca si 15 III,VI | scale, e si fece ad una finestra, dove presa una imposta 16 III,VIII| notajo s'era tirato verso la finestra, e aprendo le impannate ( 17 III,VIII| crocifisso, lo appese fuori d'una finestra, e v'accese intorno due 18 IV,II | carità! — Si faceva alla finestra, e chiamava quelli che passavano 19 IV,IV | sul volto, forati come a finestra dinanzi agli occhi, e cadenti 20 IV, V | casa del curato, e vide una finestra aperta, e nel vano di quella 21 IV, V | appoggiata ad un lato della finestra.~Era Don Abbondio in persona, 22 IV, V | dirizzando il volto alla finestra, disse: «Oh signor curato, 23 IV, V | Abbondio, ritirandosi dalla finestra. — Povero me! Se costui 24 IV, V | verrò a parlarvi dalla finestra». «Sono io», rispose Fermo; 25 IV, V | fretta le scale, e apriva la finestra. «Son io; mi conoscete?» 26 IV,VI | occhj, e vide un tapino alla finestra che scuoteva una funicella 27 IV,VI | muto; se non che da qualche finestra partiva di tratto in tratto 28 IV,VI | momento dopo comparve alla finestra, con un'altra più tenera 29 IV,VI | martello, e bussò.~Si apre una finestra, e vi compare una donna: 30 IV,VI | fece vista di chiudere la finestra.~«No, no», disse Fermo: « 31 IV,VI | mentre egli parlava, la finestra era stata chiusa.~«Quella 32 IV,VI | istante s'aperse di nuovo la finestra, e di quivi la signora Ghita 33 IV,VII | ricevuta da quella signora alla finestra, che Lucia era al lazzeretto. « 34 IV,IX | della porta accorse alla finestra, e veduta quella brigata,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech