Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolersi 1
doleva 3
dolor 1
dolore 34
dolori 10
dolorosa 15
dolorosamente 4
Frequenza    [«  »]
34 amor
34 cercare
34
34 dolore
34 fame
34 finestra
34 furore
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

dolore
   Tomo,Capitolo
1 I,III | peggiorino la sua condizione. Al dolore, al rancore, alla rabbia, 2 I,IV | furore, pel rimorso, e pel dolore i padri lo accolsero dalle 3 I,IV | affollati nel suo cuore, dolore per l'amico, pentimento 4 I,IV | tempo: «è un troppo giusto dolore»: parlò alteramente, e il 5 I, V | aspettando con fiducia e con dolore, e la madre mandava giù 6 I,VII | strinse a segno di dargli dolore... «sai tu come si volge 7 I,VIII| la sua mente trasformata. Dolore speciale: la contemplazione 8 II, I | amici, ma le sentiva con dolore: non solo non si arrovellava 9 II,IX | stessa, in pentimento, in dolore ineffabile, in lagrime inesauste 10 III, I | replicò il Conte, con un dolore disperato.~«Non vuole?» 11 III, I | ricompose, si atteggiò al dolore; e i suoi occhi che dall' 12 III, I | su le vostre labbra; il dolore che vi resterà sarà misto 13 III,III | che egli l'approvasse con dolore, che non pensasse mai ad 14 III, V | giorno undici di novembre. Al dolore di avere abbandonata la 15 III, V | passata s'era aggiunto ora un dolore, che esacerbava tutti gli 16 III, V | causa prima, unica del suo dolore sia nella volontà scellerata 17 III, V | di quelli che creano il dolore. Sono i chiaroveggenti, 18 III, V | popolazione sfogando sempre il suo dolore con imprecazioni, non pensava 19 III, V | irritazione più forte del dolore. Sclama egli da prima che 20 III, V | doveva succedere, un nuovo dolore senza disinganno, un nuovo 21 III,VIII| essa di compiacenza e di dolore, gli appariva pure l'immagine 22 III,IX | affronto crudele, l'aspetto del dolore che producevano le sue parole 23 IV, I | indurati nella espressione del dolore: il sentimento della libertà 24 IV,II | trafugare, lasciando con dolore il resto alle voglie dei 25 IV,II | cogli occhi proprj il suo dolore, e il guasto che v'era stato 26 IV, V | più vivo il ribrezzo e il dolore della luce; forzandosi di 27 IV,VI | cadessero non incontravano che dolore e ribrezzo. Le porte o chiuse 28 IV,VI | zampilli. V'era in quel dolore un non so che di pacato 29 IV,VI | dove erano comandati, senza dolore, senza speranza, insensati; 30 IV,VII | lazzeretto; e per quanto pieno di dolore, di difficoltà, e d'angosce 31 IV,VII | lungo avvolgerci tra tanto dolore, e tanto fastidio: quindi 32 IV,VII | quarant'anni ne ho avuto dolore, e mi sono accusato: e ho 33 IV,IX | il lettore s'immagini il dolore di Lucia; e senza più perderci 34 IV,IX | assenzio, il bambino torce con dolore e con pianto il labbro da


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech