Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] d 2 d' 970 da 1373 dà 34 da' 1 dabbenaggine 1 dabbene 6 | Frequenza [« »] 34 acqua 34 amor 34 cercare 34 dà 34 dolore 34 fame 34 finestra | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze dà |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | queste frasi particolari dà ad ogni dialetto un carattere, 2 I, I | principale di queste terre e dà il nome alla riviera: un 3 I, I | appariscono chiare a chi dà una occhiata allo stato 4 I, I | collera, «i bei pareri che mi dà costei? Viene a domandarmi 5 I,II | discorso? appunto perché Dio mi dà un poco di bene voglio maritarmi; 6 I,II | bellezza, ma l'accresce, e le dà un carattere particolare. 7 I,III | uno può regalare gli si dà retta. Contategli tutto 8 I,III | nuoce, e nello stesso tempo dà una lusinga indeterminata 9 I, V | animo e di linguaggio che dà loro la buona coscienza, 10 I, V | che la buona coscienza non dà sempre agli uomini realmente 11 I, V | Conte di Colalto, e che si dà la nota dei reggimenti fra 12 I,VII | sempre i ragazzi, e che dà spesso qualche immagine».~« 13 I,VII | e che dopo pochi momenti dà luogo alla quiete solenne 14 I,VIII| Certo, il cuore, chi gli dà retta, ha sempre qualche 15 II,IV | glielo fa conoscere, gli dà l'idea chiara ed assoluta 16 II,IV | inconcusso per continuarla, e dà ad una scelta temeraria 17 II,IX | un affare finito, che non dà più impaccio, e volerne 18 II,IX | Ohe!» disse il primo, «non dà segno di vita: se fosse 19 II,IX | questo stesso difetto ci dà il campo di porre qui una 20 II,XI | che è amabile, di ciò che dà buon nome, di ciò che ha 21 III, I | non vi lascia stare; e vi dà nello stesso tempo una speranza 22 III,II | provava realmente, «Ella mi dà la vita. Dio sia benedetto! 23 III,III | e per quella gioja che dà sempre agli onesti il vedere 24 III,IV | che dite di colui che la dà? E quello sventurato giovane; 25 III,VII | reticenza più importante e che dà luogo ad indovinare con 26 III,VII | dovessero dar retta a chi dà di questi pareri, non si 27 III,VIII| che ogni movimento, che si dà ad una matassa scompigliata 28 III,IX | appunto il suono, che esso dà quando è strimpellato da 29 III,IX | acconsentito o combattuto, che sia, dà a tutti i discorsi una forza 30 III,IX | Colui che fa scrivere, dà al segretario un tema ravviluppato, 31 IV,III | interruppe Don Ferrante; «qui dà in fuora lo sproposito. 32 IV, V | ispira il sentimento, e dà il contegno del coraggio; 33 IV, V | scompiglia la matassa, e si dà in mano al curato perché 34 IV,VII | Fermo.~«Piglia di quello che dà il convento», disse il frate