Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tumultuose 1 tuo 22 tuoi 7 tuono 33 turandosi 1 turava 1 turba 19 | Frequenza [« »] 33 romore 33 spavento 33 specie 33 tuono 33 virtù 32 alzò 32 andavano | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze tuono |
Tomo,Capitolo
1 I, I | rispose il curato col tuono d'un uomo convinto d'una 2 I,II | abbandonò e rispose con tuono di corruccio e d'impazienza. « 3 I,II | impazienza e quasi la collera, il tuono continuo di rimbrotto senza 4 I, V | conferma, disse con quel tuono di interrogazione che si 5 I,VI | e a quello che dirai.~Il tuono insolente di quest'invito 6 I,VI | rispondere sullo stesso tuono, per non guastare l'opera 7 I,VIII| osato prender con lui il tuono di Nathan, e ammonirlo, 8 II, I | bocca, ma la signora con tuono ancor più brusco riprese: « 9 II, I | avvicinò alla grata, e in tuono modesto, ma sicuro disse: « 10 II,III | raddolcendo alquanto il tuono della voce, e le parole, 11 II,IV | gravissima colpa...»~Il tuono solenne e misterioso con 12 II,IV | rincorata dalle parole e dal tuono del buon uomo, «io ho desiderato 13 II,VIII| Vossignoria?» replicò l'altro con tuono più amichevole ma non meno 14 II,VIII| visacci che gli ha fatti, il tuono di minaccia con cui lo guarda, 15 II,IX | Ebbene», disse Geltrude in tuono supplichevole, «compiacetemi, 16 II, X | Madonna», riprese Lucia in tuono supplichevole, con voce 17 II, X | parole furono dette con un tuono così minaccioso, che le 18 III, I | dalle prime parole di lui il tuono del discorso; giacché Federigo 19 III, I | Andate», continuò poi con tuono affettuoso e solenne; «andate, 20 III,II | continuò, ravvedendosi, in tuono più dolce, «figliuoli non 21 III,II | aveva dati partendo, e dal tuono con cui gli aveva proferiti, 22 III,IV | offenderlo, riprese con tuono umile e cordiale: «Dite, 23 III,IV | della ammonizione, ma al tuono con cui era fatta: e non 24 III, V | perché i modi, il volto, il tuono di quel signore non erano 25 IV,III | corrugò; la sua voce prese un tuono lugubre e solenne, articolò 26 IV, V | Griso, col laconismo, e col tuono ambiguo del tristo che dal 27 IV,VI | fune a sè, disse con un tuono misto di supplica e d'impazienza: « 28 IV,VI | tante cose», disse col suo tuono agro la signora Ghita. « 29 IV,VII | Cristoforo!» gridò Fermo con un tuono tra l'esclamazione e la 30 IV,VII | giuro», rispose Fermo in tuono solenne.~«A chi giuri tu 31 IV,VIII| Lucia!» disse Fermo con tuono riposato e solenne egli 32 IV,VIII| allora il buon Frate, con tuono ancor più solenne, «prego 33 IV,IX | soggiunse Fermo con quel tuono risoluto che spiaceva tanto