Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] spaventato 11 spaventava 1 spaventi 6 spavento 33 spaventò 2 spaventosa 6 spaventosamente 1 | Frequenza [« »] 33 protezione 33 rimase 33 romore 33 spavento 33 specie 33 tuono 33 virtù | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze spavento |
Tomo,Capitolo
1 I, I | Abbondio. L'impressione di spavento per quei visi e per quelle 2 I, I | occhi della serva. Ma lo spavento e l'agitazione di Don Abbondio 3 I, I | padrone: ella ha avuto uno spavento: vuol darmi ad intendere?...»~ ~« 4 I,II | lo trovò naturalmente. Lo spavento del giorno passato, l'agitazione 5 I,II | agitazione della notte, e lo spavento replicato di quella mattina 6 I,III| incutere a Fermo quello spavento salutare di cui il dottore 7 II,II | fallo la faceva trasalire di spavento. In questa agitazione continua 8 II,III| Geltrude alzò gli occhi tra lo spavento e la preghiera al Padre, 9 II,VI | un moto involontario di spavento, Geltrude, e non terminò 10 II,VI | badessa venne al romore: lo spavento fu grande; la cosa non poteva 11 II,VII| sicurezza, e d'incutere spavento. I sospetti erano già molto 12 II,VII| sventurato colpito dallo spavento, si pose a fuggire dall' 13 II,IX | accennavano un sospetto e uno spavento comune. Questi romori così 14 II, X | soffocata dallo sdegno e dallo spavento: «lasciatemi andare subito, 15 II, X | palme, tutta tremante di spavento, e quasi fuor di sè: al 16 II, X | riderete di tutto questo vostro spavento, e riderete forse anche 17 III,II | più spaventati e fare più spavento; pochi servitori ai quali 18 III,II | però una contingenza di spavento. Fissò ella gli occhi nei 19 III,III| respirarono allora dallo spavento; ma i pensieri che rimasero 20 III,III| una antica abitudine di spavento; ma visto poi il curato 21 III,IV | corpo si abbattè sotto lo spavento: guai al tristo superbo, 22 III, V | ebbrezza del delitto, lo spavento delle pene, e quindi la 23 III,IX | scriver chiaro che Lucia dallo spavento in poi si trovava quale 24 IV,II | lo spaventava, e questo spavento gli aveva fatto perder qualche 25 IV,II | che non accrescessero lo spavento. L'aspetto dell'armi, dei 26 IV,II | storditi dalle percosse e dallo spavento: ogni arredo, ogni masserizia 27 IV,II | di pietà, di rancore e di spavento, scorgendo nel volto livido, 28 IV, V | con usura ai tangheri lo spavento, e l'umiliazione che gli 29 IV, V | della confusione, e dello spavento publico; si disegnavano 30 IV, V | Lucia è stata in quello spavento? e come è andata propriamente 31 IV,VI | preso da quella specie di spavento che si prova al trovare 32 IV,VI | come uscito d'un grande spavento; ma tosto ricadde nella 33 IV,IX | tempo, e insieme un certo spavento, e con questo ancora una