Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
potè 51
potendo 14
potentati 3
potente 33
potentemente 2
potenti 23
potentissima 2
Frequenza    [«  »]
33 numero
33 nuove
33 picciola
33 potente
33 potrà
33 protezione
33 rimase
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

potente
   Tomo,Capitolo
1 I,IV | si rimaneva con un nemico potente di più, con molti quattrini 2 I,IV | crudele (ragione che è più potente quando è accompagnata da 3 I, V | foresi che lo credono più potente che non è! E il cordone 4 I, V | armerebbe con te contra un potente? Gli uomini non provano 5 I,VII | Cristoforo, giacché il vedere un potente recedere da una soperchieria 6 I,VII | Le parole della iniquità potente sono come il lampo che abbaglia 7 I,VIII| senza contrasto, era il più potente di loro, e Don Rodrigo corrispondeva 8 I,VIII| fuggire dalla faccia del potente oltraggioso: ma i passi 9 II,IV | usciva Geltrude era molto potente, e che questa era la cagione 10 II, V | da questo lato un freno potente. Ma allora v'erano molti 11 II, V | gradita, continua, una vita potente si trasfondeva nel vuoto 12 II, V | se non ad una meditazione potente, o ad un sentimento retto; 13 II, V | perché la Signora era troppo potente, e il segreto troppo pericoloso; 14 II,VII | potevano essere un'arme potente, quando una mano potente 15 II,VII | potente, quando una mano potente le afferrasse contra chi 16 II,VII | ricorrere ad un alleato potente e destro, ad un uomo avvezzo 17 II,VIII| di aver servito un così potente signore.~Dopo le prime accoglienze 18 II,VIII| uomo, e di una famiglia potente era un semenzaio di pericoli, 19 II, X | quella immagine più viva, più potente si pose a sedere nella sua 20 II, X | gravità tranquilla, ma più potente dell'impeto indisciplinato 21 III,III | più l'animo di tutti. Un potente scellerato aveva pubblicamente 22 III,IV | poveretti della iniquità potente che stava all'erta contra 23 III,IV | parte, quella d'una famiglia potente di Milano che villeggiava 24 III,IV | conciliare ad una famiglia potente la stima e la fiducia dei 25 III,IV | povero Fabricio per essere un potente Romano. Le idee di cui si 26 III,VI | impulso indeterminato ma potente a far qualche cosa, e con 27 III,VI | proposta di Ferrer era un mezzo potente alla loro mira, anzi l'unico, 28 III,VII | far punire un colpevole potente, a salvarlo da una pena 29 III,VIII| della dimenticanza. Meno potente, meno scolpita, ma pure 30 IV,IV | e della licenza era più potente che il timore della morte. 31 IV,IV | collegati sotto qualche capo potente e nascosto, e tutti in società 32 IV,IV | norma infallibile, impulso potente di condotta e di azioni: 33 IV, V | umana e conosciuta così potente in quelle circostanze, la


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech