Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
numerare 1
numerate 1
numeri 2
numero 33
numerò 1
numerosa 2
numeroso 1
Frequenza    [«  »]
33 maraviglia
33 molta
33 moltitudine
33 numero
33 nuove
33 picciola
33 potente
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

numero
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | tutti, o il grandissimo numero, perché uno, due, tre, cento 2 II, I | andate scemando sempre più il numero de' lettori; e che se avrebbero 3 II, I | sono scelti in un picciol numero già separato dal resto degli 4 II,II | ragazzaccio, per non aumentare il numero dei confidenti, gl'intimò 5 II, V | egli dovette crescere il numero de' suoi bravi, e non camminar 6 II,VIII| aveva la superiorità del numero, e che non era avvezzo a 7 II,VIII| comune, che accennando il numero delle dita di due mani congiunte, 8 II,XI | ingegno, ne abbia lasciato un numero che lo ripone tra i più 9 III, I | tutto si parlava del gran numero di poveri da lui nudriti 10 III,III | sarebbero stati dieci volte in numero più del bisogno. Quando 11 III,IV | questa somma... questo numero... pesa tanto in mano mia... 12 III, V | farne sopportare al maggior numero, a tutti i viventi, se fosse 13 III, V | spropositi, ma questi erano in numero e in grossezza, ancora ben 14 III, V | fare soffrire un picciol numero per sollevare e tranquillare 15 III, V | male era che questo picciol numero era appunto quello che doveva, 16 III,VI | ostinati erano in minor numero, e la forza e il favore 17 III,VI | moderazione aveva il maggior numero di partigiani.~«Giustizia», 18 III,VIII| troppa per la città, per far numero, e tornar da capo. Da principio 19 III,VIII| casa, per non diventare il numero cinque. Quando io sono uscito 20 III,IX | sapeva a memoria un buon numero delle più stupende e clamorose 21 IV, I | Così crescendo sempre il numero dei poveri a misura che 22 IV, I | trovarsi in più picciol numero ad accattare speravano più 23 IV, I | bastare ad ogni impresa.~Il numero dei ragunati nel Lazzeretto 24 IV, I | abbandonati. In alcuni giorni il numero dei morti in alcune camerette 25 IV, I | pensavano più ad averne in gran numero per assicurare le imprese, 26 IV, I | che a proporzionare il numero alla loro facoltà di pagare, 27 IV,II | salute: s'inchiesero del numero dei morti, ed era terribile; 28 IV,II | più a lungo, o in più gran numero; che i primi percossi erano 29 IV,IV | di quanto scemerebbero in numero gli errori, e quanto meno 30 IV,VI | fuggita; un'altra parte, al numero circa di quattordici mila, 31 IV,VI | stimata dugento mila persone; numero al quale non risalì mai 32 IV,VII | era già toccato ad un buon numero di essi: taluno perfino, 33 IV,VIII| probabile che Lucia fosse nel numero dei tanti portati fuora


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech