Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mantile 2
mantova 11
mar 1
maraviglia 33
maravigliandosi 1
maravigliarono 1
maravigliarsi 1
Frequenza    [«  »]
33 giunto
33 libri
33 lingua
33 maraviglia
33 molta
33 moltitudine
33 numero
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

maraviglia
   Tomo,Capitolo
1 I,II | quella mattina lo servirono a maraviglia. Si ripose sul seggiolone 2 I,VIII| non sente il diletto della maraviglia nel mirare edificj che il 3 I,VIII| reca all'afflitto una certa maraviglia che abbia potuto altre volte 4 II, I | era Lucia colpita da una maraviglia mista di non so quale afa, 5 II, I | avvezzo ad osservare senza maraviglia nei grandi sempre qualche 6 II,II | Ma ella s'accorse con maraviglia, e non senza confusione, 7 II,VI | punto da farne un oggetto di maraviglia singolare.~Due anni erano 8 II,VI | Signora Donna Lucia: che maraviglia! non sareste la donna più 9 II,VIII| veduta, e che gli diede una maraviglia non affatto sgombra di diffidenza.~ 10 II,VIII| Egidio diede al Conte una maraviglia non molto dissimile da quella 11 II,XI | incapaci.~È cosa degna di maraviglia e di osservazione che il 12 III, I | rispose con una certa maraviglia severa il Cardinale. «Per 13 III,II | ognuno quella comitiva con maraviglia e con curiosità, e il Conte 14 III,III | tutti: non è quindi da farsi maraviglia, se Tommaso Dalceppo, all' 15 III,III | destano una pietà senza maraviglia, che non si possono sentire 16 III,III | che eccitare una grande maraviglia e un grande interesse. Il 17 III,III | all'universale di una pia maraviglia, di esultazione, e di riconoscenza 18 III,IV | affaticato, insorse un grido di maraviglia, un gemito di compunzione: 19 III, V | di quel Duomo, come della maraviglia del mondo: e in allora i 20 III, V | avrebbe veduta mai quella maraviglia.~Ma dopo qualche momento 21 III,VII | le questioni, troncano a maraviglia anche la presente, e ci 22 III,VIII| ad una certa curiosità, e maraviglia sciocca, come s'egli giungesse 23 III,VIII| Perché nessuno si faccia maraviglia della pronta e discreta 24 III,IX | avrebbe dovuto servire a maraviglia a questo desiderio della 25 IV,IV | complici. è da farsene maraviglia; un tal sentimento è troppo 26 IV,IV | avvedersene.~Ma ciò che reca maraviglia anche a chi avendo letti 27 IV,VI | collocato in quel luogo. La sua maraviglia crebbe da poi quando ne 28 IV,VI | sospiro, una occhiata quasi di maraviglia, che voleva dire: — voi 29 IV,VI | peste!»~«Con la peste: che maraviglia? andate».~«Da quando v'è 30 IV,VII | suoi persecutori; ma con maraviglia, e con un sentimento confuso 31 IV,VII | Fermo era entrato con molta maraviglia, ed uscito con molta paura 32 IV,VII | tra la consolazione e la maraviglia non seppe dir altro che: « 33 IV,VIII| disse Lucia: «ah! non mi fa maraviglia: oh se potessi vederlo,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech