Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lindò 2
linea 4
lineamenti 1
lingua 33
linguaggi 1
linguaggio 20
lingue 7
Frequenza    [«  »]
33 dubbio
33 giunto
33 libri
33 lingua
33 maraviglia
33 molta
33 moltitudine
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

lingua
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | fragranza (dico bene?) di lingua che ben fa vedere che di 2 Int1 | semplice, nel quale la buona lingua si respirava per così dire 3 Int2 | tra le persone colte. Ogni lingua, ogni dialetto oltre i segni 4 Int2 | segni sinonimi in ogni altra lingua, ha segni particolari, e 5 Int2 | si pone a scrivere in una lingua, il dialetto di cui egli 6 Int2 | studio particolare della lingua, farà il fondo del suo scritto.~ 7 Int2 | studio particolare della lingua toscana; e quegli altri 8 Int2 | uscito fin allora, dove la lingua toscana si studiava pochissimo 9 Int2 | locale alla purezza della lingua; persuasi come siamo che 10 Int2 | specialmente pecchi questa lingua che adoperate, e non si 11 Int2 | dire se non che è cattiva lingua. Voi fate come chi dopo 12 Int2 | o derivate da un'altra lingua, quando che sia, comunque, 13 Int2 | di forza etc. ma non di lingua. Parole e frasi, per finirla, 14 Int2 | abbiano formata questa lingua ch'egli debbe scrivere, 15 Int2 | Se in Italia vi sia una lingua che abbia questa condizione, 16 Int2 | scappasse altrui: e questa lingua, senza vantarmi, è la milanese. 17 Int2 | toscana. Se poi anche questa lingua, la quale, fino ad una certa 18 Int2 | una volta dove sia questa lingua, e come abbia a nominarsi. 19 Int2 | quasi universale uso d'una lingua comune. E a dir vero il 20 I,IV | uso di queste frasi che la lingua del Padre Cristoforo durava 21 I,IV | Cristoforo faceva stare la sua lingua. Solamente in certi casi 22 I, V | Il nome legittimo in lingua alemanna», interruppe il 23 I,VI | mostra di una volubilità di lingua che in verità possedeva 24 II,II | canto sopra parole d'una lingua sconosciuta, non erano esercizj 25 II,III | avrebbe voluto: e come di lingua e d'ingegno, ella era meglio 26 II, X | ipocrita, cacciare un palmo di lingua, sghignazzare. Il Conte 27 III,VI | termine milanese, che la lingua toscana dovrebbe ricevere 28 III,VI | l'alfabeto comune della lingua italiana non ha il segno 29 III,VII | se medesimo: — e con la lingua in bocca, e con quattro 30 III,VIII| interjezione fece con la lingua quel suono con cui i cocchieri 31 III,IX | neppure ai nostri giorni nella lingua pura, e noi adoperandola 32 IV,IV | più d'un dialetto e d'una lingua che, per dinotare un uomo 33 IV, V | sapientemente trasfusa nella nostra lingua, dove il vocabolo sicuro,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech