Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
libracci 1
libreria 1
libretto 4
libri 33
libro 21
licenza 20
lido 1
Frequenza    [«  »]
33 data
33 dubbio
33 giunto
33 libri
33 lingua
33 maraviglia
33 molta
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

libri
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | non si leggevano ancora libri francesi, perché la Francia 2 Int1 | pose a frugare molto nei libri e nelle memorie d'ogni genere 3 Int1 | sé questo fatto.~Nota di libri, memorie etc.~......~Ma 4 Int1 | etc.~......~Ma di questi libri, dirà taluno; alcuni sono 5 Int1 | pretendere che si leggano libri latini per convincersi se 6 Int2 | sia un mezzo di far buoni libri.~Questa irruzione inevitabile 7 Int2 | d'accordo con me che di libri uno per volta è sufficiente, 8 Int2 | conosca, che abbia letto libri bene scritti, e parlato 9 Int2 | concepiscono ora, se abbia avuto libri sempre pari alle cognizioni, 10 I,III| con un grande scaffale di libri vecchi e polverosi, un tavolo 11 II,II | questa si può argomentare dai libri che ci rimangono di quell' 12 II,II | perduto il suo tempo sui libri, ma conosceva il mondo, 13 II,VI | quelle che si trovano sui libri, ma le cose del mondo non 14 II,XI | suo ingegno. Stomacato dei libri e delle lezioni si diede 15 II,XI | gli veniva risposto, che i libri e la scuola soltanto potevano 16 II,XI | egli tornò voglioso ai libri ed ai maestri; e finì a 17 II,XI | di Ambrosiana, la dotò di libri, di manoscritti, di macchine, 18 II,XI | Siria, a fare incetta di libri, di manoscritti, di ogni 19 II,XI | imparare dalla lettura di quei libri, e furono dal confronto 20 III,IV | tutti i discorsi, in tutti i libri; nessun fedele umanista 21 III, V | si fa di essere stata sui libri. La parola che suona alto, 22 III, V | né sentire a parlare: i libri, se quell'epoca ne ha prodotti 23 III, V | vedere enumerate in alcuni libri che le hanno esaminate e 24 III,IX | cominci a leggere, dove i libri sono più chiari e intelligibili; 25 III,IX | Francesco Birago erano forse i libri più logori della sua biblioteca. 26 III,IX | anch'io un zampino in quei libri».~Ma gli studj solidi non 27 III,IX | di coltivarlo, almeno sui libri. Ma siccome la mente umana 28 III,IX | Signore, dotto anche sui libri, ma quanto ad esperienza 29 IV,III| decidere d'ogni cosa; «perché i libri» diceva egli «fanno perdere 30 IV,III| credesse di conoscere; ma nei libri, non so per quale raziocinio, 31 IV,III| Signor Lucio, «in grazia dei libri, dei sistemi, delle dottrine, 32 IV,III| qualche maggiore insistenza in libri strani e sconnessi, dove 33 IV,IV | anche a chi avendo letti i libri di quel tempo ha potuto


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech