Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scritti 23
scritto 20
scrittore 22
scrittori 32
scrittoroni 1
scrive 2
scrivendo 1
Frequenza    [«  »]
32 piano
32 possibile
32 preso
32 scrittori
32 secolo
32 stette
32 vorrei
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

scrittori
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | aveva ancora quegli insigni scrittori che per disgrazia delle 2 Int2 | comune a quasi tutti gli scrittori del suo tempo, nel paese 3 Int2 | tempi rimprovero a molti scrittori: che deturpasse gli scritti 4 Int2 | v'ha dubbio: quanto agli scrittori, prima di rimproverarli 5 Int2 | tempi, e quasi in tutti gli scrittori. Due classi ne ritengono 6 Int2 | generali, discusse dai primi scrittori di Europa, si sono serviti 7 Int2 | convenzione generale di tutti gli scrittori, e di tutti i favellatori ( 8 Int2 | popolo, o inventate dagli scrittori, o derivate da un'altra 9 Int2 | adoperata dai tali e dai tali scrittori, ma gli basti appellarsene 10 Int2 | esistano, che moltissimi scrittori e parlatori, come d'accordo, 11 Int2 | ardentemente che tutti gli scrittori, e i parlatori convengano 12 II, I | eccesso; e lode a quegli scrittori che cercano di metterne 13 II, I | La religione ha avuto scrittori del genio il più ardito 14 II, I | loro scritti amorosi quegli scrittori (del cristianesimo intendo) 15 II, I | andate di grazia a quegli scrittori di cui abbiam fatto cenno; 16 II, V | poi stati da migliaia di scrittori, e da milioni di parlanti 17 II,VII | soprannome quest'uomo. Due scrittori contemporanei, degnissimi 18 II,VIII| che alla fin fine sono gli scrittori di quelle storie.~Nel resto 19 II,XI | nei cataloghi di quegli scrittori che tengono memoria di tutto 20 II,XI | quella a sovrastare alcuni scrittori dei quali vivono le opere 21 II,XI | decimosesto e dai pochi sommi scrittori più antichi sieno state 22 II,XI | la lettura degli insigni scrittori francesi, che fiorirono 23 II,XI | lettere per mezzo dei grandi scrittori d'Italia; noi non chiamiamo 24 II,XI | ingiuria fatta da quegli scrittori alla loro patria, ma una 25 III, V | quella elemosina di cui molti scrittori hanno enumerati, e censurati 26 III, V | che ne hanno cavati gli scrittori, pesare le osservazioni 27 IV, I | pubblici e nelle memorie degli scrittori, per tener dietro alla storia 28 IV,III | occasione, nelle opere di sommi scrittori, o con più diretta intenzione, 29 IV,III | dire della letteratura, gli scrittori che non temevano più, o 30 IV,IV | è stata conservata dagli scrittori. E, cosa singolare! tutti 31 IV,IV | singolare! tutti quegli scrittori, meno il Ripamonti, insorgono 32 IV,IV | cecità e di stranezza che gli scrittori credettero di portare contro


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech