Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] presidente 6 presidenti 1 presiedeva 2 preso 32 presolo 6 pressa 4 pressante 4 | Frequenza [« »] 32 orecchio 32 piano 32 possibile 32 preso 32 scrittori 32 secolo 32 stette | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze preso |
Tomo,Capitolo
1 I,III | dal sospettare l'equivoco preso dal dottore. Quando questi 2 I,VI | così dicendo il padre aveva preso fra le mani e poneva dinanzi 3 I,VII | sarete contento?» disse, e preso il foglio lo porse a Toni. 4 II,II | a dir vero non vi aveva preso gran piede, raffreddata 5 II,III | del partito ch'ella aveva preso, della vita riposata e felice 6 II,III | comandò il Marchese. Il quale preso il foglio, e consegnatolo 7 II,III | indisposizione — era il pretesto preso per dar ragione della sua 8 II,III | sentiva tutto ad un tratto preso come da un rimorso, temeva 9 II,III | di stranezza scandalosa. Preso il fatal ciocolatte, il 10 II,IV | il rifiuto sarebbe stato preso per un disprezzo; e nello 11 II,IV | pensiero dell'impegno che avea preso, corse tosto dal Padre. 12 II, V | nella sua cella: quivi, preso il pretesto dei servigj 13 II,VIII| Adda, scese di carretto, e preso il suo fardello cominciò 14 II,VIII| andirivieni. Questo religioso ha preso a cozzare con mio nipote, 15 III,II | ne rimeriti entrambi». E preso in disparte il Conte, mentre 16 III,II | Si levò egli dunque, e preso per mano il Conte che lo 17 III,II | il carattere di lui aveva preso sull'animo loro, che non 18 III,VII | Quando la carrozza ebbe preso il largo affatto, il Vicario, 19 III,VII | e partì. Fermo allora, preso per un braccio lo sconosciuto 20 III,VII | notare», e così parlando, preso un coltello rivolse la punta 21 III,VII | alzata con la sinistra, e preso con la destra il braccio 22 III,VIII| chiarisse un fuggitivo, e preso il contegno placido d'uomo 23 III,VIII| notti dell'osteria aveva preso orrore, e all'ultimo si 24 IV,II | portarlo».~«Ma non vede, che ho preso con me tutto quello di mio 25 IV,IV | creduto che egli era stato preso, ed era mandato a Milano 26 IV, V | in balìa altrui, d'essere preso, maneggiato, tratto intorno 27 IV, V | però il giorno dopo, che preso dagli stessi accidenti che, 28 IV,VI | Fermo sostette pensoso, e preso da quella specie di spavento 29 IV,VI | quello dei morti; era uno che preso semivivo su le loro spalle, 30 IV,VIII| troppo scorgere e d'essere preso o cacciato; fu perché gli 31 IV,IX | ma egli a quelle mosse, preso da un inesprimibile sgomento, 32 IV,IX | due ora chiamavano mamma, preso commiato da Don Abbondio,