Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piangete 1 piani 1 pianino 2 piano 32 pianse 3 pianta 8 piantando 2 | Frequenza [« »] 32 monatti 32 morti 32 orecchio 32 piano 32 possibile 32 preso 32 scrittori | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze piano |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | andamento più posato e più piano, e solo di tratto in tratto 2 I, I | qualche parte dell'amenissimo piano che è posto al mezzogiorno 3 I, V | come abbiam detto era al piano del fiume, e nel paesetto 4 I, V | grosse ferriate, e quelle del piano terreno tanto elevate che 5 I, V | cavaliere milanese...»~«Piano piano, che bell'equivoco 6 I, V | cavaliere milanese...»~«Piano piano, che bell'equivoco mi fa 7 I, V | guadagnata la scommessa; ma piano, caro mio, se gli alemanni 8 I,VI | che si andava tirando pian piano dietro la parete come per 9 I,VII | la pigliò con sè, e pian piano entrarono nella porta, Lucia 10 I,VIII| richiuse. Andarono quegli pian piano com'era stato loro segnato 11 II,II | la poveretta composto un piano nella sua mente. — O vorranno 12 II,II | perdendo d'animo: il suo piano era scompaginato, e non 13 II,III | e non potè continuare. «Piano, piano, cervellino», ripigliò 14 II,III | potè continuare. «Piano, piano, cervellino», ripigliò il 15 II, V | girava un basso ed unico piano di abitazione. Il lato appoggiato 16 II,VI | nascosti con le armi; e pian piano in una parte del muro già 17 II,VIII| e sassoso anche dov'era piano obbligava il ronzino ad 18 II, X | rapido, poi più lento e quasi piano fino al lago; e qua e là 19 II, X | avvicinava, svignavano pian piano. Il Conte affrontò uno di 20 III,II | solito terrore. Così pian piano la comitiva si avanzava, 21 III,IV | spalancata sul pendio e nel piano sottoposto, vide dalla balaustrata 22 III,IV | chiesa, sul pendio, nel piano, una calca non interrotta, 23 III,VI | salirono con quelle al piano superiore, e fattisi alle 24 III,VIII| la mano per prenderla.~«Piano, piano», disse il notajo; « 25 III,VIII| mano per prenderla.~«Piano, piano», disse il notajo; «ho piacere 26 IV, I | nuovi pellegrini che dal piano circostante, dai colli meno 27 IV, I | stagioni più miti, e passano al piano i mesi più rigidi. La fama 28 IV,III | per creare gl'impicci».~«Piano, piano», disse Don Ferrante, 29 IV,III | creare gl'impicci».~«Piano, piano», disse Don Ferrante, il 30 IV,III | scappata del Signor Lucio. «Piano, piano; se si tocca la scienza 31 IV,III | del Signor Lucio. «Piano, piano; se si tocca la scienza 32 IV,VI | aria, e si stendevano sul piano esteriore in nebbia lenta,