Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] orecchi 5 orecchie 7 orecchini 1 orecchio 32 organizzata 1 organizzate 1 organizzazione 1 | Frequenza [« »] 32 misericordia 32 monatti 32 morti 32 orecchio 32 piano 32 possibile 32 preso | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze orecchio |
Tomo,Capitolo
1 I, I | sensibile all'occhio ed all'orecchio questa trasformazione: poiché 2 I,II | in disparte e dille all'orecchio, ma all'orecchio ve', che 3 I,II | dille all'orecchio, ma all'orecchio ve', che ho da parlarle, 4 I,II | disse la sua parolina all'orecchio, e se ne andò, per timore 5 I,VII | moversi, senza alitare: l'orecchio il più fino non avrebbe 6 II, V | misteriosa e cauta, le colpì l'orecchio, e la fece avvertire il 7 II,VII | della luna e tendendo l'orecchio. Fremeva d'impazienza, che 8 II,VII | composta: Don Rodrigo parlò all'orecchio ad un servo, e il podestà 9 II,VIII| consiglio segreto e all'orecchio di Sua Eccellenza non si 10 II, X | di quella stanza; tese l'orecchio, e non udì altro che il 11 III, I | più volte fino al nostro orecchio le minacce di alcuni che 12 III,II | appena più dolce al suo orecchio che fosse quella del Conte 13 III,II | immobili, egli a tender l'orecchio e a numerare i momenti, 14 III,III | innocente: erano venute all'orecchio di Federigo voci sorde, 15 III,III | stette in silenzio tendendo l'orecchio, e comprese ch'erano urli 16 III,III | e mettendo la bocca all'orecchio di Lucia, continuò: «del 17 III,IV | Perpetua gli si avvicinò all'orecchio, e gli disse a bassa voce: « 18 III,VI | con aria misteriosa all'orecchio d'un suo compagno, un altro. « 19 III,VI | rannicchiato e tremante, porgeva l'orecchio, e quando poi udiva i colpi 20 III,VI | aveva seguito, gli disse all'orecchio: «buon giovane, state zitto, 21 III,VII | colla faccia accanto all'orecchio del Vicario gli diceva qualche 22 IV,II | Perpetua, indi fattasi all'orecchio di Don Abbondio, domandò 23 IV,IV | Quegli abitanti tendevano l'orecchio appoggiati alle finestre, 24 IV, V | Don Rodrigo stava con l'orecchio teso, spiando ogni romore 25 IV, V | a mettere le pulci nell'orecchio di me pover uomo! ~Intanto 26 IV,VI | tracce dell'abitato: tese l'orecchio, girò gli occhi intorno: 27 IV,VI | amare risuonar più forti all'orecchio, sentiva appressarsi il 28 IV,VIII| confidenza ignota ancora al suo orecchio, articolava parole che forse 29 IV,VIII| soavi parole che colpirono l'orecchio di Fermo, e che abbiamo 30 IV,IX | castello aveva intuonata al suo orecchio una predica, troncata allora 31 IV,IX | il corredo», aggiunse all'orecchio del Padre a cui aveva fatto 32 IV,IX | cui il signore disse all'orecchio, che lo stabilisse molto