Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortali 4
mortalità 10
morte 51
morti 32
mortificata 1
morto 38
mosche 2
Frequenza    [«  »]
32 intese
32 misericordia
32 monatti
32 morti
32 orecchio
32 piano
32 possibile
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

morti
   Tomo,Capitolo
1 I,IV | Come è andata? Son due morti. — Gli ha fatto un occhiello 2 I,VII | indemoniati, dei vivi, e dei morti. Così sia». Quindi si gettò 3 I,VIII| Agnese sclamare: — poveri morti benedetti, ajutateci —, 4 II,VIII| buoni da nulla né vivimorti».~«Che so io?» riprese Egidio: « 5 II,IX | se... mi odiaste... ah i morti non vi danno travaglio!»~« 6 II,IX | arrivato ed occultato, di morti di fame, e di tumulti in 7 II, X | morta. Eh sciocchezza! i morti almeno non si stanno a guardare, 8 III, V | nutriti, e degli impotenti morti di fame: e la beneficenza 9 III,VI | due ragazzi ne rimasero morti. Il furore crebbe la forza 10 III,VII | fino a che fossimo tutti morti di fame. Per lungo tempo 11 III,VIII| fratelli di jeri son tutti morti. ~«Andiamo», disse il notajo, 12 IV, I | dei sotterratori. le morti continue diradavano quella 13 IV, I | alcuni giorni il numero dei morti in alcune camerette oltrepassò 14 IV,II | inchiesero del numero dei morti, ed era terribile; visitarono 15 IV,II | che avevano spogliati i morti per appropriarsi le vestimenta, 16 IV,III | tempi si muore; in alcuni le morti sono più frequenti perché 17 IV,III | ricorrere tosto all'autorità dei morti, e al consenso dei vivi 18 IV,IV | spesseggiando gli ammalamenti e le morti. I magistrati, come chi 19 IV,IV | il lazzeretto, tutti quei morti vi fossero trasportati sovra 20 IV, V | Non vedete che son tutti morti? Che venite a cercare fra 21 IV,VI | cento venti mila erano i morti a quell'ora; prima della 22 IV,VI | vesti, le suppellettili dei morti di contagio; talvolta, orribil 23 IV,VI | talvolta, orribil cosa! i morti stessi; talvolta gli infermi 24 IV,VI | indicare ai monatti che vi eran morti da prendere. Dove lo sgombro 25 IV,VI | gettavano su quello dei morti; era uno che preso semivivo 26 IV,VI | animoso piangere i suoi morti che partivano, o dare un 27 IV,VII | buoni a qualche cosa che morti, o birboni; che hanno bisogno 28 IV,VII | fastidiosa la compagnia di quei morti da cui era circondato, e 29 IV,VII | giungere fino al lazzeretto, di morti che ivi giacevano, era percorso 30 IV,VII | giravano monatti a prendere i morti, a contenere, a rispingere, 31 IV,VII | a morire, almeno saremmo morti insieme, almeno avremmo 32 IV,VIII| potuto chiamare la via dei morti, perché ivi facevano capo


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech