Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] circostante 2 circostanti 1 circostanza 18 circostanze 32 circostanziare 1 circuiti 1 circuito 1 | Frequenza [« »] 32 alzò 32 andavano 32 aperta 32 circostanze 32 dovesse 32 ebbene 32 esse | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze circostanze |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | molte cagioni nelle varie circostanze dei diversi stati: una cagione 2 I,III | non sa o non considera le circostanze e le idee di quei tempi: 3 I,IV | accidenti che nelle sue circostanze non gli potevano mancare. 4 I,VI | turbamento naturale nelle sue circostanze, egli sentiva più di fiducia 5 II, I | separati violentemente dalle circostanze condotte da una volontà 6 II,II | quel tempo, che per le sue circostanze doveva essere informatissimo, 7 II,II | Una figlia nata in tali circostanze, e destinata a dover salvare 8 II,II | di tutta la vita. Ma le circostanze della povera Geltrude erano 9 II,II | nella considerazione delle circostanze reali.~Cominciò quindi a 10 II,IV | Benché alcune volte in quelle circostanze, ella sentisse una manifesta 11 II,IV | Avvezza com'era a trarsi dalle circostanze difficili con ripieghi che 12 II,IV | ripieghi che la ponevano in circostanze più difficili ancora, a 13 II, V | e per la diversità delle circostanze, e perché tanto era minore 14 II,IX | condotta e i discorsi alle circostanze che egli non poteva prevedere. 15 II,XI | sommi ingegni, vissuti in circostanze ben diverse nella età posteriore 16 III,III | cose andavano benone. Le circostanze essenziali della storia 17 III,III | inteso, commentarono le circostanze che per sè non avrebbero 18 III,IV | il pensare a cose che le circostanze rendevano impossibili.~Il 19 III, V | a cui cessano in quelle circostanze i lavori e i guadagni usati. 20 III, V | signoreggia in quelle dolorose circostanze è quella della irriflessione: 21 III,VIII| cercando di ricordarsi delle circostanze che gli pareva di dover 22 III,VIII| si temeva di lui, e delle circostanze, e di determinarlo ad approfittarne. 23 III,IX | suo carattere e delle sue circostanze. Don Valeriano portato al 24 IV,II | questi frangenti... in queste circostanze... non si... tutto è...» 25 IV,II | in quei tempi, in quelle circostanze, da quegli uomini sopra 26 IV,III | condotta simile in simili circostanze d'un tribunale della sanità 27 IV,III | cui sono invalse, nelle circostanze che le hanno fatte ricevere 28 IV, V | conosciuta così potente in quelle circostanze, la speranza di risapere 29 IV,VII | pronto obbedire in tali circostanze non è una virtù volgare) 30 IV,VIII| che si poteva in quelle circostanze. Lucia assistette la sua 31 IV,IX | si fece ripetere molte circostanze, e quando fu ben certo che 32 IV,IX | lavoratori di seta: triste circostanze gli avevano costretti a