Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
anziani 2
anziché 1
aperse 26
aperta 32
apertamente 5
aperte 5
aperti 2
Frequenza    [«  »]
33 virtù
32 alzò
32 andavano
32 aperta
32 circostanze
32 dovesse
32 ebbene
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

aperta
   Tomo,Capitolo
1 I, I | mezzi di difesa nella forza aperta, o nelle astuzie legali, 2 I,III | senta, ma senta». Il dottore aperta la porta chiamò Felicita, 3 I,III | senza ricchezze, facendo più aperta professione di umiliazioni, 4 I,III | sola ragione che la vedono aperta; molti per un sentimento 5 I,VI | introdurvi nella porta lasciata aperta da Tonio, e tenergli dietro 6 I,VII | aspettazione colla bocca aperta. «Ebbene Fermo» disse Lucia, 7 I,VIII| vegliar con lui, a lasciare aperta la chiesa, e a starvi in 8 II, I | guardiano, accennando la porta aperta disse sottovoce alle donne: « 9 II, I | di ricorrere alla forza aperta, tentando... insomma di 10 II,II | trovarsi in carrozza, veder l'aperta campagna, e quel ch'è più 11 II,III | vide la porta del chiostro aperta, e tutta occupata dalle 12 II,III | rimaneva ancora una porta aperta per tornare indietro, che 13 II,IV | la porta di comunicazione aperta in modo che ella potesse 14 II, V | vi mandava per la porta aperta una dubbia luce. La scellerata 15 II,VI | per la porta che era stata aperta al sacrilegio. Quando lo 16 II,VII | Griso me ne darà conto. ~Aperta ai bravi la porta dal loro 17 II,VII | Tentare un ratto a forza aperta, in Monza, su un terreno 18 II,VIII| la porta della chiesa era aperta, e si sentivano i frati 19 II,IX | abominevole che egli aveva aperta nel solajo, entrò con le 20 II,IX | seguirla col guardo a bocca aperta; altri non vide nulla e 21 III, I | compostezza; restò colla bocca aperta, girando gli occhi dall' 22 III,II | bene per l'unica via che è aperta. Bisogna dissimulare; si 23 III,II | avevano ascoltata a bocca aperta questa arringa, ripresero 24 III,II | l'un l'altro con la bocca aperta.~Alla porta, il Conte scese 25 III,IV | pericolo, sarebbe una più aperta manifestazione del soccorso 26 III,VI | e divelte, e la bottega aperta agli assalitori. I fornaj, 27 III,VII | che volevano ch'ella fosse aperta soltanto al gran cancelliere. 28 III,VII | stelle.~La porta fu tosto aperta, o per meglio dire quei 29 III,VIII| morire qualcheduno all'aria aperta, che volevano far la festa 30 IV, V | coviglio, per morire all'aria aperta, birboni, che agguatavano 31 IV, V | curato, e vide una finestra aperta, e nel vano di quella un 32 IV,VIII| leggervi nulla, terminò con una aperta domanda: «Che ne dice, padre


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech