Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
studiava 8
studiavano 1
studii 2
studio 31
studiò 3
studj 4
stufato 3
Frequenza    [«  »]
31 servizio
31 soldati
31 stessi
31 studio
31 vossignoria
30 asilo
30 aspettando
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

studio
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | se egli non ha fatto uno studio particolare della lingua, 2 Int2 | quegli che hanno fatto uno studio particolare della lingua 3 Int2 | stesso; ma tutto ciò che lo studio, che la diligenza possono 4 Int2 | persone colte, che abbia posto studio nell'udire e nel leggere 5 I, I | frutto di tanti anni di studio e di politica perduto in 6 I,III | date qui, e passate nello studio». Fermo fece un grande inchino 7 I,III | fece entrare con nello studio. Era questo una stanza con 8 I,III | altri poveri non abbiamo studio. Vorrei dunque sapere se 9 I, V | esitazione, di cautela, e di studio, che gli fa sovente scomparire, 10 I,VI | Cristoforo, con rispetto del suo studio».~Lucia si fermò sui due 11 II, I | con la preghiera, con lo studio, attende a sdrucciolare 12 II, I | verità, dov'essi con uno studio di tutta la vita non hanno 13 II,II | Pochissimi lavori, e lo studio del canto sopra parole d' 14 II,III | già piena di curiosi; e lo studio di non far nulla di sconvenevole 15 II,XI | diede ardentemente allo studio dalla fanciullezza: ma i 16 II,XI | Giovanetto fra i giovanetti nello studio di Pavia, egli trovò quivi 17 II,XI | potesse essere stromento di studio e di coltura: e diede ad 18 II,XI | tempo per impiegarlo nello studio degli scritti i più stimati 19 II,XI | cognizioni, e perseverante nello studio, sommamente contemplativo, 20 II,XI | alle lettere, a qualunque studio di scienza morale, cominciava ( 21 II,XI | loro abbandonare la via di studio intrapresa; giacché fargli 22 II,XI | venuto nella poesia dallo studio ripreso dei cinquecentisti, 23 III, I | vecchiezza, le astinenze e lo studio, avevano tramutate ed offuscate 24 III, I | le astinenze stesse e lo studio, l'abitudine dei solenni 25 III,IX | quelli abbastanza tempo e studio per avere una cognizione 26 III,IX | sopratutto aveva fatto uno studio particolare di quel libretto 27 IV,III | manifestamente, che senza studio, alla prima occhiata si 28 IV,IV | attribuirono a scolari dello studio di Pavia. Ma questa opinione 29 IV,VII | pensiero d'esservi giunto senza studio, sicuramente, in carrozza, 30 IV,VIII| due poveri figliuoli senza studio: quel brav'uomo, quel gran 31 IV,VIII| con l'animo diviso fra lo studio della via, fra l'orrore


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech