Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] potenze 2 poter 36 poterci 1 potere 31 potergli 1 poterla 3 poterle 3 | Frequenza [« »] 31 messo 31 mettere 31 partire 31 potere 31 proprio 31 prova 31 santo | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze potere |
Tomo,Capitolo
1 I, I | privilegi, e una bandiera, e di potere, quando fossero toccati, 2 I,II | e le donne uscirono per potere verificare il fatto, e far 3 I,III | fastiditi, o atterriti del loro potere; molti perché di quelli 4 I,IV | di questo mondo quello di potere odiare ed essere odiato 5 I,VII | la quale gl'impedisse di potere all'indomani trovarsi col 6 II, I | buona ventura per me il potere render servizio a' nostri 7 II,II | davano nemmeno il campo di potere avviare un discorso fiduciale 8 II,III | così che noi crediamo di potere ormai senza indiscrezione 9 II,IV | vantaggio che le dava il potere scegliere. Nominò dunque 10 II,IV | occasione si sarebbe offerta per potere svilupparsi da quel laccio, 11 II,IV | religione cristiana, di potere in qualunque circostanza 12 II,VIII| idea inaspettata del suo potere e della certezza dei suoi 13 II,VIII| ambizioso, geloso della parte di potere che gli era venuto fatto 14 II,VIII| era di ottenere un po' di potere, il più che fosse possibile: 15 II,IX | queste poche parole, per potere in caso spiegare la commissione 16 II,IX | un giorno rivelarla; per potere allora far vedere che non 17 III,II | indeterminato, predominante del potere e del lustro dei suoi padroni. 18 III,II | giovane donna aveva del potere della famiglia per lei sovrana; 19 III,II | Conte divenne padrone, quel potere divenne ancor più grande 20 III,II | erano ministri di questo potere dovettero divenire ancor 21 III,IV | nella innocenza debole un potere, e domanda grazia da essa, 22 III,IV | suo servizio, con la quale potere parlare senza che le fosse 23 III,IV | uomo che era sobrio per potere esser forte contra gli uomini; 24 III, V | giacché toglierlo non è in potere dell'uomo) sono tutte quelle 25 III,VII | dignità del magistrato, il potere legale unito col voto pubblico, 26 III,VII | ricordandosi che in quel giorno il potere era nelle mani di quelli 27 III,VIII| pareva di dover sapere, per potere comprendere quelle che gli 28 III,IX | maghi e delle streghe, e potere così entrare a parte della 29 IV, I | a farlo tutto venire in potere dei facoltosi. Grida dei 30 IV,III | bando; si rodevano di non potere, come i loro concittadini, 31 IV, V | molto pericolo ottennero di potere avere anch'essi la peste