Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partigiani 1 partir 2 partirai 1 partire 31 partirebbe 3 partiremo 1 partirono 7 | Frequenza [« »] 31 mattino 31 messo 31 mettere 31 partire 31 potere 31 proprio 31 prova | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze partire |
Tomo,Capitolo
1 I,III | sua consulta.~Lucia al suo partire era rimasta nel pianto a 2 I, V | se non avete altro potete partire».~«Voi vorreste aver guadagnata 3 I,VI | volendo ad ogni momento partire per togliersi dallo spettacolo 4 I,VIII| e Lucia lo persuasero a partire, ed egli partì, tutto incerto 5 II, I | riceverle. La fattora le lasciò partire guardando con dispetto il 6 II,III | il Marchesino e stava per partire. «Ma...» cominciò Geltrude, 7 II,III | e si trova in ordine di partire quando che sia. Vispo come 8 II,IV | stavano sulla soglia a veder partire i signori, e la nuova sorella, 9 II,VIII| madre per non lasciarla partire, aveva pianto, e pregato, 10 II,VIII| frate, disponendosi ancora a partire.~«...Ma, ma...» domandò 11 II,VIII| fare a modo suo, e di farlo partire contento di aver servito 12 II,VIII| l'ordine di farlo tosto partire, la direzione della strada 13 II,IX | vi si adagia, e non vuol partire. Mi pare che se fosse lontana 14 II, X | No no; badate bene a non partire di qua» rispose Lucia, « 15 III,II | portatori la sollevavano per partire, ella raccomandò a Lucia 16 III,II | quando ripetevano di voler partire, chiedeva loro quanta parte 17 III,II | dava a colui che voleva partire, gli comandava di andare 18 III,III | chiamata: Lucia si alzò per partire, la madre le tenne naturalmente 19 III,III | sempre in sicuro. Prima di partire da Maggianico pregò egli 20 III,III | consolazione e di avviso, la lasciò partire con Agnese.~Fece poscia 21 III,IV | Cardinale aveva risoluto di partire quella sera di là, per portarsi 22 III,IV | intenzione, se insomma si poteva partire col cuore quieto, lasciando 23 III,IV | aveva egli disegnato di partire prima del pranzo, per giungere 24 III,IV | accomiatò, e si dispose a partire. Salito sulla sua mula, 25 III,VII | disse l'oste già in atto di partire, e sostando, «pane non ne 26 III,VII | suo ritardo, e si levò per partire: tre volte era egli sorto 27 III,VIII| Ora badate a non lasciarlo partire costui».~«Col dovuto rispetto 28 IV,II | per lui, e d'intimargli di partire, giacché in quel momento 29 IV,II | poi tosto al momento di partire: «tirate fuori qualche altro 30 IV,IV | dei fischj con che nel suo partire l'aveva accomiatato il popolo 31 IV,VII | infermi. Questi che debbon partire si vanno ora ragunando intorno