Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letizia 1
letta 6
lette 2
lettera 31
letteraria 2
letterarie 1
letterario 1
Frequenza    [«  »]
31 fratello
31 giusto
31 lasciato
31 lettera
31 mattino
31 messo
31 mettere
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

lettera
   Tomo,Capitolo
1 I, V | provocato in casa, consegnò la lettera ad un fratello del cavaliere; 2 I,VIII| disparte Agnese, le diede una lettera, le disse a chi doveva consegnarla 3 I,VIII| consegnò a questo un'altra lettera colle opportune istruzioni.~ 4 II, I | mare altra bussola che la lettera del Padre Cristoforo. La 5 II, I | del Padre Cristoforo. La lettera era diretta al Padre Guardiano 6 II, I | guardiano al quale avevano una lettera da consegnare. Quando Lucia 7 II, I | salutò le donne, prese la lettera dalle mani di Agnese, e 8 II, I | padre guardiano aperse la lettera, e di tempo in tempo alzava 9 II,II | diremo soltanto che la prima lettera di risposta ch'ella aveva 10 II,II | e scrisse al padre una lettera piena di entusiasmo e di 11 II,III | accorse al leggere di quella lettera che la figlia gli dava essa 12 II,VIII| la penna, e scrivendo una lettera a quell'Egidio di Monza, 13 II,IX | luogo che era indicato nella lettera di Egidio, e di aspettare 14 III, V | Monza a Milano, munito d'una lettera del Padre Cristoforo ad 15 III, V | allora si trasse di seno la lettera del Padre Cristoforo, e 16 III, V | avvicinò alla porta, cavò la lettera di seno, e tirò il campanello. 17 III, V | Uno di fuori che ha una lettera pel padre Bonaventura», 18 III,VII | in nessun luogo. Oh! e la lettera da dare al Padre Bonaventura? 19 III,VIII| oh!» disse, «io aveva una lettera: voi me l'avete rubata».~« 20 III,VIII| me l'avete rubata».~«La lettera è qui», disse il notajo 21 III,VIII| andiamo».~«Voglio la mia lettera», disse Fermo: «che bricconeria 22 III,VIII| persuasione. Gli diede quindi la lettera, dicendo: «ecco ch'io mi 23 III,IX | mai ella ricevesse qualche lettera. Questa precauzione avrebbe 24 III,IX | inteso; quegli a cui la lettera è indiritta, se la fa leggere; 25 III,IX | presente. Agnese ricevette la lettera dopo il ritorno da Monza, 26 III,IX | destinati a lui, ed una lettera, nella quale v'era l'intenzione 27 III,IX | tutto l'accaduto. Ma questa lettera non isgombrò le inquietudini, 28 IV,IV | inquieta credulità, fu una lettera sottoscritta dal re Don 29 IV,IV | governo di Milano. In quella lettera si dava avviso al governatore 30 IV,IV | elettore di Magonza chiese per lettera al cardinale Federigo Borromeo 31 IV, V | altro; non ci vuol gran lettera per questo; e poi chi volete


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech