Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fatelo 2 fatemi 5 fatevi 3 fatica 31 faticare 1 faticato 1 fatiche 12 | Frequenza [« »] 31 creduto 31 difficile 31 dovevano 31 fatica 31 fecero 31 fiducia 31 fratello | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze fatica |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | lettori, e intralasciare una fatica che sarebbe probabilmente 2 I,II | poco tempo, e di sì poca fatica...»~«E poi, e poi, e poi...»~« 3 I,III | che lo poteva reggere a fatica, tenendo i due capi sospesi 4 I,IV | abbracciarlo, si sviluppò da essi a fatica, ebbe a combattere nelle 5 I,IV | Cristoforo serbava senza fatica questa legge, tutto assorto 6 I,IV | Padre Cristoforo durava fatica a rimandarle tutte le volte 7 I, V | egli stesso avrebbe durato fatica a trovarle.~Il dottore il 8 I,VIII| ha fatti egli ponendo a fatica pietra sopra pietra. Le 9 I,VIII| provato altro malore che la fatica, divenuto timido e delicato 10 II, I | voi avete trovata senza fatica la verità, dov'essi con 11 II,IV | Talvolta lo stordimento, la fatica, la seccaggine dell'udire 12 II, V | ora si risolverebbero a fatica gli uomini i più avvezzi 13 II,VII | il riposo è dovuto alla fatica tollerata, non all'effetto 14 II,VII | pensiero, e tanta parte della fatica; porti a rischio di aver 15 II, X | come il villanello che a fatica si è arrampicato all'albero 16 III, I | tolleranza virtuosa della fatica.~Intanto il Conte e il curato 17 III,III | sentimento, non pensò né alla fatica, né all'incomodo, ma gioì 18 III, V | brigata al covile, ma era fatica perduta; uno si sbandava 19 III, V | trambusto. L'uomo portava a fatica su le spalle un sacco di 20 III, V | una sua ipotesi: con meno fatica gli si farà rinnegare l' 21 III,VII | secolo dell'oro, e durava fatica a rinvenire dallo stupore 22 IV, I | annonarj; ma il filo che a gran fatica abbiam potuto prendere da 23 IV, I | abbastanza apprezzare la fatica che facciamo per ristringere 24 IV,II | accesso ai monti, oltre la fatica, era pieno di pericoli, 25 IV,III | era stato cagionato dalla fatica del viaggio e della soma. 26 IV, V | loro vicini: e con molta fatica e con molto pericolo ottennero 27 IV, V | limitare, lo guardò, durò fatica a riconoscerlo, travisato 28 IV, V | educato, voleva risparmiare la fatica alla donna, e fare egli 29 IV,VII | da offendere con subita fatica lo sguardo, quando fosse 30 IV,VII | lunga costernazione, dalla fatica e dal digiuno, egli pensava 31 IV,VIII| ma proferendo non senza fatica queste parole, chinò anche