Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contadini 22
contadino 3
contado 6
contagio 31
contagione 2
contagioso 3
contano 2
Frequenza    [«  »]
32 vorrei
31 angolo
31 cammino
31 contagio
31 contegno
31 creduto
31 difficile
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

contagio
   Tomo,Capitolo
1 IV,II | sbarrata per timore del contagio vicino, quale mezzo abbandonata; 2 IV,III | con tutti i segnali del contagio.~Tutti gl'inquilini di quella 3 IV,III | nelle mani.~Entrato così il contagio negli abitanti, poteva il 4 IV,III | iscemare in qualche parte il contagio, e per salvare i paesi non 5 IV,III | 1630, appunto quando il contagio che aveva lentamente serpeggiato 6 IV,III | peste: il protettore del contagio. Uh! Uh! È ora di finirla: 7 IV,III | quella sua idea pazza del contagio; perché? perché l'ha trovata 8 IV,III | che vi sia la peste, il contagio, che so io, non sieno cavate 9 IV,III | insegna chiaramente che il contagio è una cosa impossibile, 10 IV,III | accidenti: ora il decantato contagio non può essere né dell'uno 11 IV,III | composte. Sostanza semplice il contagio non è; e si prova in due 12 IV,III | dire di aver toccato questo contagio. Oh benissimo; vediamo ora 13 IV,III | dicono questi signori che il contagio si comunica da un corpo 14 IV,III | sanno benissimo che questo contagio è un sogno».~«Non lo sanno; 15 IV,IV | pericolo.~Per qualche tempo il contagio aveva serpeggiato soltanto 16 IV,IV | che era caduto infermo di contagio quel Ludovico Settala che 17 IV,IV | una volta l'esistenza del contagio in Lombardia, non pare che 18 IV,IV | badò più che tanto: ma il contagio che nelle credule menti, 19 IV,IV | fossero i modi per cui il contagio si comunicava; e quanto 20 IV,IV | nelle vesti appiccato il contagio; non ignoravano che un solo 21 IV,IV | notavano quelle dove il contagio non fosse entrato. V'era 22 IV,IV | venefiche, per le quali il contagio s'era appiccato alle vesti, 23 IV,IV | pensando agli anni suoi, e al contagio che minacciava ogni persona, 24 IV, V | il segnale manifesto del contagio.~L'uomo si vide perduto: 25 IV, V | diffuse rapidamente il contagio nella città; quivi pure 26 IV, V | gente che disseminava il contagio con unzioni, nacque un terrore 27 IV, V | invece, non temendo più del contagio, camminavano ed operavano 28 IV,VI | suppellettili dei morti di contagio; talvolta, orribil cosa! 29 IV,VIII| continua, dopo la quale il contagio cessò quasi ad un tratto.~ 30 IV,IX | dopo quella dirotta, il contagio mollò, come suol dirsi, 31 IV,IX | allora. In quel frattempo, il contagio era cessato quasi da pertutto,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech