Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] camminato 2 camminava 11 camminavano 6 cammino 31 campacchiare 1 campagna 5 campagne 3 | Frequenza [« »] 32 stette 32 vorrei 31 angolo 31 cammino 31 contagio 31 contegno 31 creduto | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze cammino |
Tomo,Capitolo
1 I,VIII| luna illuminava tuttavia il cammino che dopo aver seguito, abbandonato, 2 II,VIII| di seguirlo; e perché il cammino quasi tutto montuoso e disuguale 3 II,VIII| d'essersi trovati sul suo cammino. Don Rodrigo che già cominciava 4 II,VIII| inferiorità; e nel resto del cammino andava rimasticando i discorsi 5 II,IX | far loro i primi passi nel cammino dove ora la precorrevano. 6 II,IX | la via come incerti del cammino: e per quella presunzione 7 II,IX | salvaguardia alla metà appunto del cammino, nel luogo più lontano dall' 8 II,IX | voleva continuare il suo cammino, e s'avvicinava alla riva 9 II,IX | continuava rapidamente il suo cammino.~Intanto colui che aveva 10 III, I | alla porta continuò il suo cammino seguendo l'ajutante di camera. 11 III,II | seguì pianamente il suo cammino; ma siccome la disposizione 12 III,II | avvicinava la meta, così il cammino si faceva in silenzio, e 13 III,II | viso serio proseguì il suo cammino. Ma Don Abbondio, continuava: — 14 III,IV | inutilmente la stanchezza del cammino già fatto, ma tutto fu inutile: 15 III,IV | già fatte più miglia di cammino, l'ora era tarda, quando 16 III,IV | roccia che fiancheggiava il cammino: e chiese così a cavallo 17 III,IV | quando doveva farlo in cammino, e che quello che gli era 18 III,IV | Federigo proseguì il suo cammino.~Venga ora un uomo ben eloquente 19 III, V | continuò tristamente il suo cammino. Ad ognuno in cui si abbatteva, 20 III, V | mano, e continuò il suo cammino lasciando Fermo stupefatto 21 III, V | additato, e dopo un breve cammino si trovò all'angolo del 22 III,VII | riceveva, se ne andava al suo cammino, continuando intanto fra 23 III,VIII| allungare e raddoppiare il cammino che farlo sempre in sospetto.~ 24 III,VIII| rimanevano, e proseguì il suo cammino. Finalmente, dopo averne 25 III,VIII| procurò di dirigere il suo cammino verso quella parte dove 26 IV,II | voluto porre. L'ertezza del cammino lo spaventava, e questo 27 IV,IV | potuto, e sparso tutto il cammino di polveri venefiche, per 28 IV,IV | rallentasse a baloccare sul cammino, o che stanco si sdrajasse 29 IV,VI | possibile un così tristo cammino, non aveva mai però scorto 30 IV,VI | vicino. Fermo proseguì il suo cammino con un'ansia e con una sospensione 31 IV,IX | venisse a secchie si rimise in cammino, e si condusse fin presso