Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] solitarj 1 solite 6 soliti 4 solito 30 solitudine 9 sollazzo 1 sollecite 1 | Frequenza [« »] 30 monaca 30 parlava 30 pronto 30 solito 30 veramente 30 volle 29 avuta | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze solito |
Tomo,Capitolo
1 I, I | rivolta della strada dov'era solito di alzar gli occhi dal libro 2 I,II | molto meno riverente del solito, e lasciò Don Abbondio più 3 I, V | e allora più parca del solito per la carestia che cominciava 4 I, V | questa volta contra il suo solito aveva voglia di troncare 5 I,VIII| superbioso, più accigliato del solito uscì egli e si pose a camminare 6 II,III | svegliata quattr'ore prima del solito. Il Marchesino è già disceso 7 II,IV | svegliato tre ore prima del solito, e per occuparsi in cosa 8 II,VII | col conte Attilio e col solito seguito di bravi, e s'erano 9 II,VII | volta venga più presto del solito a ricever la mancia consueta, 10 II,VIII| quei momenti dico, egli era solito di fare intendere la sua 11 II,VIII| accoglienze che furono al solito sviscerate, e dignitosamente 12 II,VIII| materia, cercando pure al solito di tasteggiare il suo interlocutore, 13 II,VIII| rispose, indirettamente al solito:~«Liberamente, com'Ella 14 III, I | ora, con quell'ardore suo solito, con quella intensità volonterosa 15 III,II | riserbo che non era più quel solito terrore. Così pian piano 16 III,II | uscirono bravi secondo il solito, i quali videro con istupore 17 III,II | la mano al luogo dov'era solito tenere una pistola, e si 18 III,II | continuò a produrre l'effetto solito di questo dono, quello di 19 III,II | usatagli produrrebbe il solito effetto, con la sola differenza 20 III,III | All'indomani alzatosi al solito di buon mattino, attese 21 III,IV | in cui il Cardinale era solito di desinare, e quando questa 22 III,IV | affermarono che questo era il suo solito pranzo, quando doveva farlo 23 III,VI | molto. Uscivano secondo il solito dalle botteghe dei fornaj 24 III,VII | un po' più strepito del solito. ~«Ah! per me», disse il 25 III,VIII| Ehi oste, il mio letto solito è in libertà? Bene: dunque 26 III,VIII| io. Oste, il mio boccone solito, e presto, perché voglio 27 III,IX | gestiva alquanto meno del solito.~Questo contrasto nel suo 28 IV,II | attribuivano la mortalità ad un solito effetto dell'autunno in 29 IV,IV | festivo in cui il popolo era solito concorrere alla chiesa di 30 IV,VIII| cangiò nulla al suo tenore solito di vita: e contrasse la