Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pronte 5
prontezza 4
pronti 6
pronto 30
pronunzia 2
pronunziando 1
pronunziano 1
Frequenza    [«  »]
30 lasciava
30 monaca
30 parlava
30 pronto
30 solito
30 veramente
30 volle
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

pronto
   Tomo,Capitolo
1 I, I | Ad ogni momento tutto era pronto, per venire alle mani.~L' 2 I, V | Ascolta, Fermo, io son pronto a fare quello che posso 3 I, V | saltar fuori: e il mezzo è pronto: impiccare quelli che lo 4 I,VI | compagno che si tenesse pronto per l'indomani sull'imbrunire; 5 I,VIII| vinta la scommessa, che son pronto a farne un'altra».~«Che?...»~« 6 I,VIII| raddoppiar la scommessa, io son pronto».~«Diavolo! che aveste voi 7 I,VIII| incontra il velenoso vicino pronto ad avventarglisi, che è 8 II,III | abbandona sul suo fragile stelo, pronto a concedere le sue fragranze 9 II,III | sia vestita, rivestita, in pronto, ci vorrà anche un'ora almeno. 10 II,III | annunziava che il cocchio era pronto, la costrinsero a farsi 11 II,VII | illustrissimo,... io son pronto a dar la vita pel mio padrone, 12 II,VIII| seguito gli si era mostrato pronto ad ajutarlo dove fosse stato 13 II,IX | Geltrude che tutto era in pronto, e ch'ella dovesse mantenere 14 II,IX | rifiuto o di richiedere un pronto pagamento. I discorsi abituali 15 III, I | se mi chiamate un uomo pronto a tutto fare, a tutto soffrire 16 III, I | delle parole inutili, come pronto a parlare senza rispetto 17 III, I | a dire che tutto erA in pronto. Don Abbondio guardò allora 18 III,IV | condizione: ma lo spirito fu egli pronto? Che avete voi fatto per 19 III,IV | pensano che quell'odio è pronto a cangiarsi in favore, in 20 III,IV | gloria? Se alcuno ha in pronto una cagione ragionevole 21 III, V | possibilità d'un rimedio pronto ed assoluto.~Ma quegli i 22 III,VII | porta: che il Vicario stesse pronto per entrare in carrozza 23 III,VII | moltitudine: il cocchiere stava pronto, e si mosse cautamente però, 24 III,IX | varii tempi: e aveva in pronto gli argomenti principali 25 IV, I | quelle a cui era dovuto più pronto il sovvenimento. Appena 26 IV,III | anni scorsi, ed avevano in pronto molti nomi per qualificare 27 IV,IV | cercarne la causa: ell'era in pronto, immediata, naturale, manifesta; 28 IV,VI | incerto qual fosse il più pronto mezzo per trovar conto di 29 IV,VII | e certo un volonteroso e pronto obbedire in tali circostanze 30 IV,VIII| robe che non fossero di pronto uso o di facile smercio.


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech