Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guazzabuglio 3
guazzo 1
guernigione 1
guerra 30
guerre 4
guerreggiava 1
guerresche 1
Frequenza    [«  »]
30 canto
30 fede
30 fermò
30 guerra
30 immagine
30 lasciava
30 monaca
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

guerra
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | può veramente chiamare una guerra illustre contro la Morte: 2 Int1 | stato un po' di fame, di guerra, e dl peste, e di quelle 3 Int2 | può veramente chiamare una guerra meravigliosa contro la Morte; 4 I, I | si era messo in istato di guerra colle gride, e cogli ordini 5 I,IV | accorreva, vedendo finita la guerra. «Che è? che è? — Come è 6 I, V | con cui si mettevano in guerra, domandavano il permesso 7 I, V | ha dato occasione ad una guerra di ingegni sottili, e di 8 I, V | riacquistate per ricominciare una guerra nella quale egli era già 9 I,VIII| relazione né di pace né di guerra, ma che per convenienza 10 II,II | sfogarlo. In questo stato di guerra mentale giunse Geltrudina 11 II,III | come un continuo stato di guerra. Ma quando dopo la sua prigionia 12 II,IV | agitazioni, in questo stato di guerra continua con se stessa, 13 II, V | che esigeva lo stato di guerra in cui egli si trovava, 14 III,III | stenti e i rischi della guerra, la rabbia di Scilla, e 15 III,III | momento poteva far nascere una guerra della quale l'evento finale 16 III, V | Ottenuto appena il raccolto, la guerra stessa che era stata la 17 III, V | in parte afflitti dalla guerra, e tutti dalla sterilità 18 III, V | campo sotto Casale per una guerra, atroce nella condotta, 19 III, V | confusamente che esso era come in guerra con tutto il resto delle 20 III,IX | così entrare a parte della guerra che tutti gli uomini probi 21 III,IX | ogni termine dopo un po' di guerra, un po' di schiamazzo, molte 22 III,IX | qualche sentore di questa guerra sorda, perché egli non osservava 23 III,IX | ciò, ella combatteva, e la guerra sarebbe stata, se non sempre 24 IV, I | a tre principali: fame, guerra, e peste: lo dichiariamo 25 IV, I | terrore di tutti.~Non la guerra propriamente detta, ma un 26 IV, I | agli abitanti che nessuna guerra più accanita, desolò una 27 IV, I | versi dell'Achillini. La guerra continuò infatti contra 28 IV,II | stesso e con Perpetua una guerra assai fastidiosa. Perpetua, 29 IV,IV | ritenendo per che la guerra. In quelle angustie i Decurioni, 30 IV, V | Per li nostri peccati, la guerra! Per li nostri peccati,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech