Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] feciali 1 fecondi 1 fecondità 1 fede 30 fedecommesso 2 fedel 3 fedele 5 | Frequenza [« »] 30 asilo 30 aspettando 30 canto 30 fede 30 fermò 30 guerra 30 immagine | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze fede |
Tomo,Capitolo
1 I, I | e con un grano di buona fede. Per ispiegare questo fenomeno 2 I,III | aveva sempre avuta piena fede in Lucia, ma un mistero 3 I,III | il curato vorrà farci la fede di stato libero? Non saremo 4 I,III | quando si trattava di dar fede alle sue parole. «Io ho 5 I,III | impaziente: «se non avete fede in me, non facciamo niente. 6 I,VI | che potessero aver dato fede alle loro parole, e sollevare 7 I,VII | tutto finirà presto e bene. Fede, coraggio, e buona sera». 8 I,VIII| porvi una custodia: sulla fede di questo ragazzo, che Dio 9 II,II | bastato a farci prestar fede a quello che siam per narrare: 10 II,II | donzelle, alle quali prestò fede immediatamente. Benché la 11 II,III | di Geltrude, o prestava fede intera alle parole materiali 12 II,VII | avete in me la più picciola fede, non prendiate pensiero 13 II,VII | contemporanei, degnissimi di fede, il Rivola e il Ripamonti, 14 II,VII | all'uscita. Tanta era la fede publica in quella antica 15 II,IX | mancata se ella avesse avuta fede in lei; e infervorata com' 16 II,IX | alla Signora della sua poca fede, e della sua ingratitudine. « 17 II,IX | Lucia, quando vide la sua fede sicura, intera, amorosa, 18 III,II | così non debbo pure toglier fede a ciò che è toccato con 19 III,III | relazione fatta con la buona fede e giudiziosamente. Si era 20 III,III | violenti in sagrificio alla fede e alla carità, e la Chiesa 21 III,IV | non accresce in essi la fede? Ma quello che la turba, 22 III,IV | coloro che predicano la fede, la coscienza, il proposito. 23 III,IV | cura dei suoi, ha negato la fede, è peggiore dell'infedele. 24 III, V | alterasse la cifra della sua fede di battesimo. L'ordine fu 25 III,VII | quale consisteva tutta nella fede data alle parole.~— Ma, 26 III,IX | tempo in cui v'era buona fede e semplicità, in cui tutti, 27 IV,IV | insieme, si perdevano nella fede: non era più che un vescovo 28 IV, V | me, ma non io a lei, in fede mia. La spia ella non me 29 IV,VI | resto coloro che avevan fede nell'uno o nell'altro di 30 IV,VI | volti non ne avesse fatto fede, l'avrebbe detto chiaramente