Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
taverna 5
tavernaj 1
taverne 1
tavola 29
tavole 3
tavolino 1
tavolo 7
Frequenza    [«  »]
29 simile
29 singolare
29 sospetti
29 tavola
29 trovarsi
29 vedevano
29 veduta
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

tavola
   Tomo,Capitolo
1 I, I | Vittoria stava parecchiando la tavola per la solita cena. Poche 2 I, I | che tenne puntato sulla tavola. «Misericordiasclamò 3 I, I | il seggiolone vicino alla tavola: il curato vi si ripose, 4 I, V | segno che il padrone stava a tavola e non voleva esser frastornato. 5 I, V | Era questi in capo alla tavola: alla sua destra sedeva 6 I, V | sedere famigliarmente a tavola d'un cavaliere con un rispetto 7 I,VI | battendo il pugno sulla tavola e facendo trasalire e fremere 8 I,VII | dinanzi a una vecchia tavola e sulla tavola una picciola 9 I,VII | una vecchia tavola e sulla tavola una picciola lucerna che 10 I,VII | mandava una luce scarsa sulla tavola e sui dintorni, e lasciava 11 II,III | della assenza di Geltrude. A tavola Geltrude fu la regina: servita 12 II,IV | che vuole afferrare la tavola galleggiante che può condurlo 13 II,VI | lume. Lo deposero sur una tavola, lo spensero, e sedettero 14 II,VII | particolarmente il vino della tavola: cosa non difficile ad ottenersi, 15 III,II | quindi era andata ad una tavola dov'erano le reliquie della 16 III,II | un fiasco che stava sulla tavola, con la sinistra un bicchiere, 17 III,II | la vecchia si levò dalla tavola, prese una scranna, la portò 18 III,II | venne di conseguenza che la tavola di quel giorno somigliò 19 III,II | somigliò molto più alla tavola ordinaria del cardinale 20 III,IV | fare a me per mandare in tavola il piatto, senza un segno: 21 III,VII | riponendo il boccale sur una tavola.~«Che cosa avete?»~«Per 22 III,VII | facendosi sentire dall'una tavola all'altra, provocavano risposte, 23 III,VII | rivolse la punta verso la tavola e la dimenava, come se scrivesse: « 24 III,VII | Questi, rimasto solo alla sua tavola, (ci duole raccontarlo, 25 III,VII | le mani spalancate sulla tavola, si sollevò alquanto, diede 26 III,VIII| conoscenti stavano intorno alla tavola con le bocche aperte; e 27 IV,II | Don Abbondio sedeva alla tavola del Conte, che in quell' 28 IV,II | accampamento era come la tavola dello stato maggiore: v' 29 IV,II | signore, e qualche prete. La tavola era lieta: il Conte, da


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech