Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sillaba 1
simbolo 1
simil 2
simile 29
simili 20
similmente 1
simpatia 2
Frequenza    [«  »]
29 sangue
29 segreto
29 sguardo
29 simile
29 singolare
29 sospetti
29 tavola
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

simile
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | non vi trovino nulla di simile, chiudono il libro, lo ripongono 2 I,III | essere all'oscuro d'una cosa simile: ella che sapeva tante cose 3 I,III | aveva mai eseguito un ordine simile; ma era dato con una tale 4 I, V | gioja ad affrontare il suo simile: ma perché uno non sia oppresso, 5 I,VI | me ne tornate a fare una simile! — Tu gli prometterai di 6 I,VIII| sito a cui si aggiunge è simile a quello che si è lasciato 7 I,VIII| della perversità d'una mente simile alla nostra: idea predominante 8 I,VIII| in chi è afflitto dal suo simile. Addio, casa natale, casa 9 I,VIII| trovare quasi che il suo simile bisognoso di soccorso.~A 10 II, I | intima più che fraterna, simile a quelle che si narrano 11 II,IV | scusò di averle fatta una simile interrogazione. «Il Signor 12 II,IV | pensare di lui una cosa simile! ma, io ho fatto il mio 13 II,IV | con lusinga d'impunità una simile licenza alle sue azioni. 14 II, V | partito, un secondo romore simile al primo, e che manifestamente 15 II,VIII| io volessi fare una legge simile, non so se vi potrei riuscire: 16 II,VIII| che colui il quale in una simile circostanza pigliasse la 17 II,VIII| e molto meno in un caso simile. S'accorse egli che il Conte 18 II,IX | trovò soletta in una strada simile, si pentì quasi di essersi 19 III, I | Don Abbondio era ad una simile tortura, gli avrebbe tosto 20 III,III | quando si trovano ad un punto simile al nostro; e fanno bene. 21 III,IV | non potranno ottenere una simile immortalità di gloria? Se 22 III, V | la società è in quel caso simile ad un povero scapestrato, 23 III,IX | sospettava nemmeno nulla di simile; non conosceva né la parola 24 IV, I | terribilmente l'arrivo di altra simile, anzi peggiore brigata. 25 IV,II | creduto di riconoscere una simile necessità in mille altri 26 IV,III | valore. Certo una condotta simile in simili circostanze d' 27 IV,IV | ricorrere al rigore per simile motivo. Egli con quella 28 IV,IV | dovevano esser vittime d'un simile furore.~Così l'irreligione 29 IV, V | nacque un terrore che il simile non avvenisse, anzi parve


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech