Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] salvezza 2 salvi 3 salvo 26 san 29 sana 3 sanamente 1 sandali 2 | Frequenza [« »] 29 prendere 29 proposito 29 religione 29 san 29 sangue 29 segreto 29 sguardo | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze san |
Tomo,Capitolo
1 I, I | estrema falda del Monte di San Michele, il quale si bagnerebbe 2 I, V | che non è! E il cordone di San Francesco ha legate altre 3 I,VIII| scommessa?»~«Il giorno di San Martino non è venuto».~« 4 I,VIII| alla scommessa, aspettate san Martino».~La curiosità del 5 I,VIII| per chi? — replicate — San Francesco —: e la barca 6 II,VIII| dice che il cordone di San Francesco non ha paura nemmeno 7 II,VIII| vacchetta; «il cordone di San Francesco! Lo so anch'io, 8 II,XI | disciplina del suo celeste cugino San Carlo, in presenza di quella 9 III,III | di Milano del giorno di San Martino, aveva dovuto fuggire 10 III,III | parevano coloro che posero San Vincenzo su la graticola; 11 III,IV | visitar quelle della valle di San Martino che era allora nel 12 III, V | addossate all'abbazia di San Dionigi la quale occupava 13 III, V | si chiamava la croce di San Dionigi. Delle fabbriche 14 III,VII | raccolti sotto la croce di San Dionigi.~«Va bene», disse 15 III,VIII| del leone serenissimo di San Marco. Si avviò su la strada 16 III,VIII| posto piede sulla terra di San Marco, respirò davvero; 17 IV, I | spedizione del giorno di San Martino, parve per qualche 18 IV,II | è tuttavia: la peste di San Carlo. Tanto è forte la 19 IV,II | testimonj viventi della peste di San Carlo; né testimonio puramente 20 IV,IV | concorrere alla chiesa di San Gregorio posta dietro il 21 IV,IV | per la città il corpo di San Carlo. Il Vicario e i Dodici 22 IV,IV | diocesi milanese pel nome di San Barnaba, il clero e il popolo, 23 IV,IV | le reliquie invocate di San Carlo. Dai cristalli che 24 IV,VI | casuccie, va alla piazza di San Marco. Un gemito che si 25 IV,VI | a quella su la piazza di San Marco, presso il ponte che 26 IV,VI | costeggiando il convento di San Marco, giunse al Ponte al 27 IV,VII | denominata il Foppone di san Gregorio, scorreva nella 28 IV,VII | che guarda al cimitero di san Gregorio; il qual lato era 29 IV,VIII| portavano alla fossa di San Gregorio le centinaja che