Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pieghe 1
pieghevolezza 1
piegò 1
piena 29
pienamente 1
pienezza 3
pieni 2
Frequenza    [«  »]
29 particolare
29 pensando
29 piede
29 piena
29 piuttosto
29 poverelli
29 prendere
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

piena
   Tomo,Capitolo
1 I,II | pure era cosa insensata e piena di pericolo l'avvicinarsi 2 I,III | Egli aveva sempre avuta piena fede in Lucia, ma un mistero 3 I,III | prima di aver la bisaccia piena, e di tornare al convento; 4 I,IV | mezzogiorno la casa era piena di signori d'ogni età e 5 I,VI | sì col capo, con una voce piena di pensiero ruppe il silenzio 6 I,VII | ogni modo era abbattuta, piena d'incertezza, d'angoscia, 7 I,VIII| laico ad una condiscendenza piena non solo d'incomodo, ma 8 II,II | scrisse al padre una lettera piena di entusiasmo e di abbattimento, 9 II,III | vita del secolo era troppo piena di pericoli per lei, e che 10 II,III | guardando alla porta la vide già piena di curiosi; e lo studio 11 II,IV | pace. Si destava talvolta piena ancora delle immagini splendide 12 II,IV | questa meditazione era così piena di dolori, di incertezze, 13 II,IV | pensieri soltanto vagavano in piena licenza; ma non v'era una 14 II,VII | creditore era ancora tutta piena di popolo che assisteva 15 II,IX | quello che le era offerto, piena di una novella fiducia disse: « 16 II, X | porta, ed uscì.~Lucia, tutta piena della speranza di ottenere 17 III,III | meditazione, quasi senza piena coscienza non era un voto; 18 III,III | vide coi suoi occhi, la via piena di viandanti che andavano 19 III, V | della gonna rivolta in su, e piena di farina, la quale pure 20 III,VI | vegnente con una persuasione piena e fervida che si faceva 21 III,VI | luogo: in un punto la via fu piena, e la casa cinta d'ogni 22 III,VI | sarebbe stata cosa crudele, e piena di pericolo assai più grave 23 III,VII | uscire di qui? la strada è piena di gente che mi vuol morto». « 24 III,VII | non sono l'oste della luna piena, se non ti conosco alla 25 III,VIII| spiriti arditi di che era piena l'aria in quel giorno, « 26 III,VIII| guida, la quale, per darne piena contezza, non era niente 27 III,VIII| birri all'osteria della luna piena. Saliti alla stanza di Fermo, 28 III,IX | si accostasse. Compresa e piena dell'uficio che le era imposto, 29 IV, I | di quell'anno e mezzo è piena di successi; e noi non possiamo


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech