Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiudono 2 chiunque 8 chiusa 11 chiuse 29 chiusero 2 chiusi 4 chiuso 20 | Frequenza [« »] 29 avuta 29 cento 29 cercando 29 chiuse 29 coscienza 29 dica 29 figliuoli | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze chiuse |
Tomo,Capitolo
1 I, I | dolcemente pendenti, ora piane, chiuse per lo più da muri fatti 2 I, I | pensieri giunse a casa, chiuse diligentemente la porta 3 I,II | come doveva accadere, la chiuse e si pose la chiave in tasca.~« 4 I,III | per qualche gran causa. Chiuse la porta e rincorò Fermo 5 I, V | che davano sulla via erano chiuse da imposte cadenti per vetustà 6 I,VI | momento opportuno». Agnese chiuse il discorso alla sua volta 7 I,VII | ritirare il pegno; lo ritirò, chiuse l'armadio, svolse la carta 8 I,VII | stanza vicina, v'entrò, vi si chiuse, e continuò a gridare: « 9 I,VIII| casa senza vederli, e vi si chiuse. Agnese che guardando fiso 10 I,VIII| di fuori videro le porte chiuse, e tutto quieto: taluni 11 II,III | i monasteri dove s'erano chiuse avevan saputo tener conto 12 II, V | stanze, vi salse, e vi si chiuse, quasi per porsi in sicuro. 13 II, V | tosto dalla finestra, la chiuse, e uscì da quella stanza 14 II,IX | parlato la seguì, l'altro chiuse lo sportello, e il cocchiere 15 II, X | tutto era in ordine, e si chiuse nella sua stanza. Ma l'immagine 16 III, I | che non posso più tener chiuse in cuore, e che non posso 17 III, I | alla carità, con le mani chiuse: quindi i poverelli dei 18 III,II | restare i lettighieri, si chiuse dentro, e comandò che la 19 III,II | lo seguì volenteroso, si chiuse in una stanza con lui. Del 20 III,IV | tutti quegli spettatori, e chiuse il banchetto col bicchiere 21 III, V | entra»; e, detto questo, chiuse lo sportello.~Fermo rimase 22 III,VII | la chiave nella toppa, e chiuse così Fermo nella stanza, 23 III,VIII| con molta buona creanza.~Chiuse l'impannata in furia, lanciò 24 IV, I | copia di quel tristo quadro.~Chiuse o deserte le botteghe, e 25 IV,II | la pelle, uscì di casa, chiuse la porta, più per non trascurare 26 IV,IV | della processione le case chiuse erano intorno a cinquecento; 27 IV, V | chiave dalla toppa, uscì, chiuse Don Rodrigo in istanza e 28 IV, V | viva: nessuno; le porte chiuse, o abbandonate; avanzando, 29 IV,VI | dolore e ribrezzo. Le porte o chiuse per guardia, o spalancate