Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nato 9
nato-in-casa 1
natura 27
naturale 28
naturalezza 2
naturali 2
naturalmente 15
Frequenza    [«  »]
28 legge
28 misura
28 morire
28 naturale
28 passaggio
28 portato
28 principio
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

naturale
   Tomo,Capitolo
1 I,IV | di Don Rodrigo. È quindi naturale che il Padre accorresse 2 I,IV | sollecitudine di carità che gli era naturale, si aggiungeva quello scrupolo 3 I,VI | ma in mezzo al turbamento naturale nelle sue circostanze, egli 4 II,IV | uomo; e la bontà gli eranaturale, che gli pareva la cosa 5 II,IV | gli pareva la cosa la più naturale del mondo: siccome ve n' 6 II, V | felice. Ma quando all'effetto naturale del fallo si aggiunse la 7 II,VI | e come illuse dall'aria naturale con la quale egli dava quegli 8 II,VI | pudore ed alla ripugnanza naturale di parlare di se stessa 9 II,IX | sospetti, ne fecero, com'era naturale, nascere dei nuovi, che 10 III, I | oggetto di terrore, è cosa naturale; è il terrore che parla, 11 III, I | in moto tutta quella sua naturale paura. Ma questa timidezza 12 III,III| occhi, e (ma questo pare più naturale) tante bocche quante lingue, 13 III,III| bene alla sua loquacità naturale. Ma i sentimenti di Lucia 14 III, V | produsse il suo effetto naturale, inevitabile: la ricerca 15 III, V | tutti i discorsi: fatto ben naturale, ma degno di molta osservazione, 16 III, V | patisce; e la cosa è troppo naturale: non riconoscendo il male 17 III, V | sarebbe stata cosa molto naturale ricercare se quel grano 18 III, V | fosse stato conseguenza naturale della proporzione tra la 19 III, V | popolo il quale come era ben naturale l'aveva accolto con un grido 20 III, V | legge insieme unite.~Se era naturale che il popolo esultasse, 21 III,IX | dell'Assiria molto sereno, è naturale che ivi si cominci a leggere, 22 III,IX | tempi.~Quanto alla storia naturale, non aveva a dir vero attinto 23 III,IX | con lei. Prospero com'è naturale era l'oggetto principale 24 IV, I | in città, era cosa troppo naturale che i foresi accorressero 25 IV, I | provvedersene. Questa cosa naturale, è chiamata un inconveniente 26 IV,IV | era in pronto, immediata, naturale, manifesta; la calata delle 27 IV,IV | circostanza; e rifiutando la causa naturale, ne immaginarono, come suole 28 IV,IV | è ovvia una spiegazione naturale di quel fatto. V'ha in ogni


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech