Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coronar 1
corpaccio 1
corpi 9
corpo 28
corporale 2
corporali 2
corre 3
Frequenza    [«  »]
28 chiaramente
28 compassione
28 confusione
28 corpo
28 date
28 davvero
28 fantasia
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

corpo
   Tomo,Capitolo
1 I, V | messa quella bella paura in corpo al curato) sdraiati ciascuno 2 I,VII | a dirigere le azioni del corpo, allora egli si trova tutto 3 II,II | frequenti e dilettevoli del corpo, confidenza rispettosa e 4 II,II | che aveva intercettato il corpo del delitto furono date 5 II,VI | meglio per l'anima e per il corpo a lasciarmi attendere ai 6 II,VIII| persone di giudizio».~«Al corpo di mille diavoli! Ella non 7 II, X | disperava, pregava: le forze del corpo finalmente cedettero ad 8 II, X | Che diavolo hanno in corpo costoro? — diss'egli fra 9 III,II | incerto dei sogni, e il corpo sbattuto, estenuato dai 10 III,III | notte antecedente il suo corpo avesse bisogno di quiete, 11 III,IV | della carità? Il vostro corpo si abbattè sotto lo spavento: 12 III,IV | non può uccidere che il corpo, e temete Quel solo che 13 III,IV | solo che può perdere il corpo e l'anima».~«Ah l'anima! 14 III,IV | birbante mi dovesse uccidere il corpo, sarebbe dura —. «A proposito 15 III,IV | dura —. «A proposito del corpo», disse poi dopo un momento, « 16 III, V | vedevano uscire da un gran corpo che procedeva barcollando; 17 III,VI | a quanto fiato aveva in corpo: «Che timor di Dio è questo?»~ 18 III,VII | stirata la coltre di sotto il corpo di Fermo, gliela accomodò 19 III,VIII| a quanto fiato aveva in corpo.~«Meno ciarle, e su!» disse 20 IV,II | della sala era posto come un corpo di guardia; chi aveva portate 21 IV,III | quegli che mette la paura in corpo alla gente con quel suo 22 IV,III | contagio si comunica da un corpo all'altro; sarebbe dunque 23 IV,III | vecchio; tale immaginato da un corpo, da un uomo autorevole; 24 IV,IV | portasse per la città il corpo di San Carlo. Il Vicario 25 IV,IV | chiudevano i lati traspariva il corpo coperto di splendidi abiti 26 IV,IV | ficcati i pugnali in quel corpo quasi esanime; se un furore 27 IV, V | galantuomini, altrimenti...»~Il corpo e la mente di Don Rodrigo, 28 IV,IX | il monatto, «l'aveva in corpo costui: è andato su e giù


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech