Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nativo 1 nato 9 nato-in-casa 1 natura 27 naturale 28 naturalezza 2 naturali 2 | Frequenza [« »] 27 memorie 27 modi 27 mosse 27 natura 27 nessun 27 raccolto 27 re | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze natura |
Tomo,Capitolo
1 I, I | spontanea creazione della natura. Dove però la mano dell' 2 I,IV | continuo combattimento tra una natura prosperosa, rubesta, un' 3 I,IV | e una legge imposta alla natura e all'indole da una volontà 4 I,IV | alquanto dell'antica sua natura.~Abbiamo già detto che la 5 I, V | giacché il messo è di sua natura inviolabile per diritto 6 II, I | stizzosi certi tali, che non la natura certo, ma il giudizio di 7 II,III | risposta a domande di questa natura prima di averne ottenuta 8 II,IV | riusciva facilmente perché la natura le aveva dato un volto che 9 III, I | quel cane è bonaccio di natura, la miglior bestia del mondo; 10 III, I | quella selvaggia e risentita natura. A più d'uno dei riguardanti 11 III,II | vestigj e le marche con che la natura manifesta le inclinazioni 12 III,II | mansuetudine: e indicavano una natura disciplinata e vinta, come 13 III, V | opinione dell'universale sulla natura e sulla misura del male, 14 III, V | riconoscendo il male nella natura delle cose, attribuendolo 15 III, V | trovato nelle volontà, nella natura stessa delle cose, ostacoli 16 III, V | d'una volontà e non della natura, e prevedeva pure confusamente 17 III,VIII| proprie del buongusto; la natura, e la bella natura, sono 18 III,VIII| buongusto; la natura, e la bella natura, sono due cose diverse. 19 IV, I | nequizie che può dare la natura umana nel suo maggior grado 20 IV,II | Conte tornando all'antica natura non facesse il diavolo. 21 IV,III | senso che gli ha dato la natura, vederlo, dico, perduto 22 IV,III | Dico dunque che in rerum natura non vi ha che due generi 23 IV,III | non può esistere in rerum natura. Le sostanze... prego di 24 IV,IV | servono a far conoscere la natura umana. Nei molti cappuccini 25 IV, V | qualche togato, scialbo per natura, per l'arte del pittore, 26 IV,VII | e in tutto si vedeva una natura sopraccaricata, e quasi 27 IV,VIII| lottando il vigore della natura con la violenza del male;