Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] modestamente 2 modestia 8 modesto 4 modi 27 modico 2 modificata 1 modificazione 1 | Frequenza [« »] 27 lasciando 27 lato 27 memorie 27 modi 27 mosse 27 natura 27 nessun | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze modi |
Tomo,Capitolo
1 I,II | contrapposto singolare coi modi gioviali e risoluti di Fermo. 2 I,IV | suo aspetto come i suoi modi annunziavano un antico e 3 I,VII | Venite tardi in tutti i modi», rispose Don Abbondio. « 4 II, I | addomesticato all'abito e ai modi della Signora. Ma ad un 5 II,II | nello stesso tempo ne' suoi modi e nelle sue parole si manifestava 6 II,II | sei una ragazzina, questi modi non ti convengono; quando 7 II,II | fatta che nei tali e tali modi, la cosa si fa realmente 8 II,II | cosa si fa realmente in modi tutti diversi e che non 9 II,II | poteva accadere in molti modi: ch'ella sia talvolta accaduta 10 II,II | pure indispensabile; e i modi secchi, laconici, altieri 11 II,III | sentimenti, le sovvenne dei modi rozzi, famigliari, insolenti 12 II,III | il fratello; e pei suoi modi aspri, sprezzanti, e imperiosi, 13 II,III | andava pel di fuori.~V'ha due modi di scendere il pendio della 14 II,IV | prima conoscenza imita i modi d'una antica amicizia. La 15 II,VI | discorsi, quel contegno nei modi ch'ella non poteva avere 16 II,VIII| Agosto 1651, ed altre. Ma i modi di nuocere non erano quegli 17 II,IX | tutte le persone, tutti i modi per questa spedizione, trovava 18 III, I | raro a quei tempi, in cui i modi comuni erano trascuratezza 19 III,III | figlia, l'aveva liberata con modi inaspettati, e l'aveva fatta 20 III, V | parlavano ai foresi: perché i modi, il volto, il tuono di quel 21 IV, I | curiosa l'osservare per quali modi i disegni assurdi vadano 22 IV, I | città, e nell'abito, e nei modi mostravano indizj dell'antica 23 IV,III | poneva inciampo in mille modi. Non consta veramente che 24 IV,IV | e segnate le cagioni e i modi dell'errore, pure sbalordito 25 IV,IV | facili, moltiplici fossero i modi per cui il contagio si comunicava; 26 IV,IV | sentimento che non conosce i modi pei quali si esprime. Le 27 IV, V | peste di Bergamo, e nei modi con cui si propagò, e in