Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] guardano 1 guardar 3 guardarci 1 guardare 27 guardarla 1 guardarlo 1 guardarmi 1 | Frequenza [« »] 27 caro 27 giungere 27 gride 27 guardare 27 lago 27 lasciando 27 lato | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze guardare |
Tomo,Capitolo
1 I, I | gli occhi dal libro e di guardare quasi macchinalmente dinnanzi 2 I,III | profezia, e tutti correvano a guardare il noce: infatti a primavera, 3 I,VII | introdusse la testa per guardare e un braccio per ritirare 4 II,IV | volgendosi indietro per guardare alla via che bisognerebbe 5 II,IV | irrevocabile; io debbo ora farle guardare attentamente il rovescio 6 II, V | tetti, e dal quale si poteva guardare nel cortiletto delle educande.~ 7 II,VIII| stavano giucando; stettero a guardare con sospetto chi veniva. 8 II,VIII| sua cognata che stava a guardare la casa, trovò le cose in 9 II,IX | accorsero alla riva per guardare nella strada che fosse, 10 II, X | morti almeno non si stanno a guardare, non si sentono, non vi 11 II, X | momento alla finestra a guardare, dicendo fra sè: — Come 12 III,II | varcata la soglia, cominciò a guardare un po' fuori delle cortine, 13 III,IV | buoni) non si saziavano di guardare il Conte, lo seguivano, 14 III,IV | e vecchi s'offersero di guardare la casa di Lucia; con quella 15 III,IV | Donna Ersilia continuò a guardare la croce del Cardinale, 16 III, V | casipole. Abbassandosi a guardare più attentamente, e toccando 17 III,IX | porre la questione, e di guardare le cose; stavano però male 18 III,IX | orazioni, non pensava più che a guardare il suo deposito. Aveva inoltre 19 IV,II | venti, tanto da potermi guardare, ch'io non sia abbandonato. 20 IV,II | dicendo girava la testa a guardare qual fosse la più vicina 21 IV,II | avrebbe però trovato nulla da guardare, la ritenne per due o tre 22 IV,IV | riandare ciò ch'era accaduto, a guardare ciò che accadeva, a sospettare, 23 IV,IV | esser questo il tempo di non guardare a spese, di profondere per 24 IV, V | della luce; forzandosi di guardare intorno, vide il letto, 25 IV,VI | d'un deputato che doveva guardare a chi entrava ed usciva, 26 IV,VIII| con gli occhi sbarrati a guardare quel personaggio sconosciuto 27 IV,IX | stessa fantasia, era andato a guardare di capanna in capanna, tanto