Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carnevale 1 carnificina 3 carnificine 1 caro 27 carozza 1 carpini 1 carpire 1 | Frequenza [« »] 27 aspettare 27 atti 27 avvenire 27 caro 27 giungere 27 gride 27 guardare | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze caro |
Tomo,Capitolo
1 I,III | di pane, quando il pane è caro tutto si misura più per 2 I, V | la scommessa; ma piano, caro mio, se gli alemanni non 3 I, V | sfrontatezza di dire che il pane è caro perché il raccolto è stato 4 I, V | del pane: e chi lo vende caro? i fornaj: e per farli mutar 5 I,VII | galantuomini?»~«Le azioni, caro mio: l'uomo si conosce alle 6 II,VII | interruppe il Conte.~«Caro cugino, la cosa non è finita; 7 II,VIII| chiamata in questo modo.~«Mio caro Egidio, e posso dir figlio. 8 II,IX | Lucia per servire un suo caro amico, che esse dovevano 9 II, X | padrone, avrei avuto più caro che l'ordine fosse stato 10 III, I | voi dunque con questo mio caro amico» (e così dicendo prese 11 III,III | meminisse iuvabit, e che il Caro tradusse un po' lunghettamente:~ ~ 12 III,IV | sarò grato, e v'avrò più caro che mai non vi avessi». 13 III, V | Ho visto più volte un caro fanciullo, (vispo a dir 14 III, V | di trovarsi a casa sua.~«Caro giovane», rispose questi 15 III, V | dava l'essere fermato, «caro giovane, bisognerebbe che 16 III, V | supporre che il male sia il caro prezzo del grano: mentre 17 III, V | sostantivo è: rimedio. Il caro prezzo è un rimedio, considerato 18 III, V | dimenticato, essi attribuivano il caro prezzo soltanto alla crudele 19 III, V | poiché s'era venduto a caro prezzo fino al raccolto, 20 III,VII | ne ho del più e del meno caro; ma per la sincerità, tutto 21 III,IX | già così lecito, già così caro, non deve, non vuol però 22 IV,II | Scommetterei che questo gradasso ha caro che sia venuto un flagello 23 IV, V | Don Abbondio, «figliuol caro, voi avete sempre avuto 24 IV, V | ella dir nulla?»~«Figliuol caro, che volete ch'io vi dica? 25 IV,VII | di tali pensieri?»~«Ma, caro padre mio...» cominciò per 26 IV,VII | del quando venne?»~«Nulla, caro padre, nulla, se non che 27 IV,IX | indovinato, il nostro buono e caro amico, era morto al lazzeretto.