Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicinanze 2
vicinato 4
vicine 5
vicini 26
vicinissima 1
vicino 53
vicoli 1
Frequenza    [«  »]
26 trova
26 vanno
26 vendetta
26 vicini
26 viene
25 andato
25 aspettava
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

vicini
   Tomo,Capitolo
1 I, I | lago, ed erano abbastanza vicini perché le ghiaje gettate 2 II, V | che dovessero togliere ai vicini ogni vista nel loro chiostro; 3 II,VII | Terminati gli uficj, i più vicini alla porta uscendo i primi 4 II,IX | diffusero al di fuori. Due vicini di quello che ebbero la 5 II, X | garbato aggiunse: «già siamo vicini: parlerete con chi può comandare: 6 III,II | raccontandone il motivo ai suoi vicini. Don Abbondio si trasse 7 III,III | e della quale ora i suoi vicini potevano dire: «l'abbiamo 8 III,IV | così ristorato pregò i più vicini che finalmente tornassero, 9 III, V | spingeva dentro prima i più vicini, e poi tornava a pigliar 10 III, V | adocchiò curiosamente i più vicini, avido di scoprire qualche 11 III, V | maggior prezzo agli stati vicini, dove non v'era tassa, o 12 III,VI | fra coloro che erano più vicini alla presa. Ma quelli a 13 III,VI | intendere a misura che mutava di vicini, procedendo tra la calca, 14 III,VI | gran sacco di farina; e i vicini si stringevano per dargli 15 III,VI | spalle, sulle teste dei più vicini, che lo rispingevano, grida, 16 III,VI | andiamo», diceva egli ai suoi vicini; «è una vergogna! vogliamo 17 III,VI | domandavano quelli che non erano vicini abbastanza per intendere 18 III,VIII| birri fattisi bruscamente vicini a Fermo stavano per porgli 19 III,VIII| quindi ad urlare: i più vicini, parte per buona volontà, 20 III,IX | si trovavano sui banchi vicini aveva guardato attentamente 21 IV, I | circostante, dai colli meno vicini, dai monti lontani venivano 22 IV,II | pensieri solitarj sono più vicini allo scoraggiamento. Bisognava 23 IV,III | nei quali i parenti, i vicini che avevano praticato con 24 IV,IV | povere furono addobbate dai vicini doviziosi, o per cura del 25 IV, V | trattavano di soppiatto coi loro vicini: e con molta fatica e con 26 IV,IX | Bergamasco, come in altri stati vicini si offerivano esenzioni,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech