Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
salutata 1
salutatala 2
salutavano 3
salute 26
saluti 7
saluto 8
salutò 8
Frequenza    [«  »]
26 presente
26 prete
26 principalmente
26 salute
26 salvo
26 sole
26 solenne
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

salute
   Tomo,Capitolo
1 I, I | piglierà cura della sua salute? Chi rimedierà?...»~«Tacete, 2 I, I | non cominci a rovinarsi la salute per questo: mangi un boccone».~« 3 I,IV | vi domanda della vostra salute: indi soggiunse; «e se tu 4 II,III | congratularsi per la ricuperata salute; con una serietà che non 5 II,IX | rifiutato il mezzo della salute, e rovinata se stessa, la 6 III, I | del desiderio della vostra salute: voi non ne avete dubbio; 7 III,II | e della sua inaspettata salute; tanto che in quel viaggio 8 III,III | Certo nella inaspettata salute di quel giorno v'era per 9 III,III | accennato altrove, che la sua salute era soggetta ad alterazioni 10 III,IV | parole di insegnamento e di salute ai popolani che non avendo 11 III, V | tiene un'ampollina dov'è la salute. Se il medico il quale vede 12 III,VII | persuadevano ch'era giunta la salute. Quand'egli vide il gran 13 III,VII | fare di questo mezzo di salute un inganno, si tolse, per 14 III,VIII| sedizione che era stata la salute di Fermo, cominciava appena 15 IV,II | coll'autorità. Non v'era salute che nella fuga; ma primo 16 IV,II | questa che in fatto era salute, fu pel volgo inerme che 17 IV,II | tremanti per la propria salute: s'inchiesero del numero 18 IV,III | abbandono pensato della salute degli uomini; e quelli che 19 IV, V | terribile incertezza della salute, della vita di lei in quel 20 IV, V | tempo ella stava bene di salute; ma ora chi può sapere...?»~« 21 IV, V | motivi di precauzione per la salute. Prima dell'alba erano entrambi 22 IV,VI | ribrezzo le tracce del segno di salute e di morte, guaste e confuse 23 IV,VII | Fermo che per lui ella era salute: sentì egli che non era 24 IV,VII | dicendogli: «bevi alla nostra salute».~«Ve l'auguro di buon cuore», 25 IV,VII | uomo che è nel vigore della salute e dell'età, l'uomo che può 26 IV,VIII| amore i vecchj, ai quali la salute ritornata non apporta che


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech