Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] presentato 4 presentava 5 presentavano 3 presente 26 presenti 9 presentimenti 2 presentimento 3 | Frequenza [« »] 26 parlò 26 picciolo 26 porte 26 presente 26 prete 26 principalmente 26 salute | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze presente |
Tomo,Capitolo
1 I,VIII| quale in quel punto era più presente a sè che essi non fossero, 2 II,IV | perché tutta la bonaccia presente non era assicurata che da 3 II,IV | di nuocersi nel momento presente, non vuol mai confessare 4 II, V | esperienza comune del vivere presente. I mezzi d'impunità erano 5 II,VIII| della mia persona, ma io ho presente di essere stato qualche 6 II,VIII| il padre.~Chi fosse stato presente a quel dialogo avrebbe potuto 7 II, X | avvenimento! Qual passato! e qual presente! quel silenzio, quella compagnia, 8 III, I | Don Abbondio nojato del presente e inquieto dell'avvenire, 9 III, I | ricordava quasi ch'egli fosse presente.~Giunse alla fine l'ajutante 10 III,II | Lucia alla quale se lo stato presente era intollerabile, ogni 11 III,II | tanto terribile, e tanto presente ad ogni momento che un trattamento 12 III,III | nel paragone d'una quiete presente con una angoscia passata, 13 III,III | sempre di compagnia. Nel caso presente invece d'una matrona ve 14 III,III | annichilato: la riverenza presente divenne in quel momento 15 III, V | di pioppi che si vede al presente, una stretta e tortuosa 16 III, V | ampio e irregolare come al presente, aveva nel mezzo un fossatello, 17 III, V | più reggere alla perdita presente; Antonio Ferrer, ripigliava 18 III,VII | troncano a maraviglia anche la presente, e ci dispensano dall'internarci 19 III,IX | nell'avvenire, e di no nel presente. Agnese ricevette la lettera 20 IV, I | autorità di Federigo come presente a quegli uficj prestati 21 IV, I | nuovi mali richiamarono sul presente l'attenzione e il terrore 22 IV,II | non erano urgenti come il presente.~In questo frattempo sopravvenne 23 IV,IV | reliquie una immagine più presente e più reale di quella faccia 24 IV,VI | anima tutta consapevole, e presente a sentirlo, e quel solo 25 IV,VII | della paura. E tosto più presente a se stesso, scerse dinanzi 26 IV,VIII| a chi non essendo stato presente a quell'atto, non rifletta