Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
portava 17
portavan 1
portavano 15
porte 26
portenti 2
portentose 2
portentosi 1
Frequenza    [«  »]
26 onde
26 parlò
26 picciolo
26 porte
26 presente
26 prete
26 principalmente
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

porte
   Tomo,Capitolo
1 I,IV | una certa distanza dalle porte; ma in modo che nessuno 2 I, V | poiché guardando dalle porte si vedevano nelle loro stanze 3 I,VIII| guardando al di fuori videro le porte chiuse, e tutto quieto: 4 II,IV | mondo». Queste parole furon porte con l'apparenza della più 5 II,VIII| castello, farei aprire tutte le porte per lasciarli andare. Non 6 II,IX | quali andarono a chiudere le porte del quartiere che comunicavano 7 II,IX | Rivisitate accuratamente le porte, tentati i chiavistelli 8 II,IX | poteva distribuire alle porte dei conventi, dei monasteri, 9 II, X | Milanese; altri uscire dalle porte, e parlarsi quelli che s' 10 II,XI | fortunati del secolo alle prime porte della vita, per corromperli, 11 III,VI | almeno tanto che chiudiamo le porte; da bravi! Indietro! indietro!» 12 III,VI | di fuori, percotendo le porte. «Via! via!» si rispondeva 13 III,VI | forza della moltitudine: le porte furono spezzate, le ferriate 14 III,VI | pericolo. I servi, alle porte, alle finestre: non si vedeva 15 III,VII | stesso anche fuori dalle porte di Milano, che vi so dir 16 IV,IV | fecero porre cancelli alle porte, delegarono nobili che vi 17 IV,IV | sotto le finestre, alle porte dei poverelli per informarsi 18 IV,IV | impresse da spugne lanciate; le porte pure imbrattate della stessa 19 IV,IV | bando, fece chiudere le porte della città. E parimenti, 20 IV,IV | folla, fece inchiodare le porte delle case già sequestrate. 21 IV,IV | suo cuore affranto quelle porte, e vi entrava come dalla 22 IV, V | catenacci e i martelli delle porte, e le pile delle Chiese. 23 IV, V | persona viva: nessuno; le porte chiuse, o abbandonate; avanzando, 24 IV,VI | affinché i deputati delle porte e delle parrocchie, muniti 25 IV,VI | che dolore e ribrezzo. Le porte o chiuse per guardia, o 26 IV,VI | facendo le poltronerie alle porte e alle muraglie».~Alcuni


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech