Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parliate 1 parlino 1 parlo 25 parlò 26 paro 7 parodia 1 parola 92 | Frequenza [« »] 26 mali 26 monti 26 onde 26 parlò 26 picciolo 26 porte 26 presente | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze parlò |
Tomo,Capitolo
1 I,II | occhi sopra Lucia, etc.,parlò dei rischj che un curato 2 I,IV | alle leggi della chiesa, parlò del pentimento di Ludovico ( 3 I,IV | un troppo giusto dolore»: parlò alteramente, e il capuccino 4 I,IV | sopramani vendicati, non si parlò che del Padre Cristoforo, 5 I,IV | ognun sa che Rodomonte era, parlò invece della vita penitente 6 I,VIII| soprastare. La povera Lucia parlò poco: e quello che me la 7 II, I | affatto dai potenti, almeno parlò ad essi (caso raro, quasi 8 II,II | stanza, e per sopra più le parlò d'un castigo proporzionato 9 II,III | sorte della sua figlia. Parlò delle distinzioni ch'essa 10 II,III | gran sala di ricevimento, parlò degli affari d'onore imbrogliatissimi 11 II,IV | La Marchesa sbadigliando parlò con ammirazione della badessa: « 12 II,IV | variate descrizioni; e le parlò di molte sposine ch'egli 13 II, V | alla suora condannata e le parlò di nuovo di quegli antichi 14 II,VII | dottore; si stette allegri, si parlò ancora della marcia delle 15 II,VII | realmente composta: Don Rodrigo parlò all'orecchio ad un servo, 16 II,VIII| quando Don Rodrigo gli parlò di Monza, corse tosto col 17 II,IX | commissione la Signora non ne parlò al guardiano; probabilmente 18 III, I | il Vangelo, il Cardinale parlò dall'altare al popolo, come 19 III,IV | che gli era stato imposto; parlò al sagrestano, agli anziani, 20 III,IV | l'udienza, il Cardinale parlò a quei sopravvenuti come 21 III,VII | trovavano riuniti a caso. Fermo parlò assai, perché come abbiam 22 III,VII | sostengono». Partito l'oste, si parlò della grida e delle gride, 23 IV,III | la sanità pubblica. Non parlò dunque con esattezza quel 24 IV, V | Nel tempo della cena si parlò dei disegni di Fermo, Agnese 25 IV,VIII| segreto. Ma quando Fermo parlò d'una speranza nel padre 26 IV,IX | egli col cardinale gliene parlò. «Avrete forse una occasione