Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luccicare 2
luccicavano 1
lucciole 1
luce 26
lucenti 1
lucerna 7
lucerne 3
Frequenza    [«  »]
26 guardava
26 immagini
26 largo
26 luce
26 mal
26 mali
26 monti
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

luce
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | erranti pianeti portino la luce in ogni parte, venendo così 2 Int2 | erranti Pianeti portino la luce per ogni doue, venendo così 3 I, I | che mandava ancora la sua luce sulle alture, distendendo 4 I,IV | mattino di novembre; la luce era diffusa sui monti e 5 I,VII | lucerna che mandava una luce scarsa sulla tavola e sui 6 I,VII | umido panno. Cessata ogni luce Don Abbondio lasciò la poveretta 7 I,VIII| esser vedute e per mandar la luce sulla via per dove tornavano 8 II, V | pertugio, un abbaino, che dava luce ad un solajo, e adito a 9 II, V | porta aperta una dubbia luce. La scellerata parlando 10 II, X | pensato così sempre. Vieni o luce maledetta, ch'io possa uscire 11 II,XI | singolari attirati dalla luce del vero da qual parte ella 12 II,XI | Costanzo sia stata tolta la luce che dissipò le tenebre del 13 II,XI | incolta, abbia ricevuta la luce delle lettere per mezzo 14 III,II | alternando ad ogni momento una luce arrabbiata, e una fredda 15 III,II | così a giorno fatto, nella luce chiara, non era desta perfettamente. 16 III,VII | contra il lucignolo perché la luce cadesse sul dormente, si 17 III,VIII| guatò: era giorno fatto e la luce che entrava per le impannate 18 III,VIII| e spargevano un po' di luce tranquilla su quel quadro 19 III,VIII| lontano. Finalmente, quando la luce cominciò a dar forma e colore 20 III,IX | stesso anno aveva dato alla luce la sua opera dello Statista 21 IV,III | scritto a caratteri di luce; non si tratta che di saper 22 IV,IV | al continuo battere della luce, si risenta da un alto sonno, 23 IV,IV | fittajuolo: andirivieni, deserti, luce, tenebre, solitudine, 24 IV,IV | ardenti che restituivano la luce esclusa da quei folti adornamenti. 25 IV, V | ribrezzo e il dolore della luce; forzandosi di guardare 26 IV,VIII| come sospeso: quella dubbia luce dava al colore della morte


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech