Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanetti 5
giovanetto 6
giovanezza 1
giovani 26
giovanili 1
giovanissimo 1
giovanni 6
Frequenza    [«  »]
26 espressione
26 fornaj
26 furia
26 giovani
26 grado
26 guai
26 guardava
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

giovani
   Tomo,Capitolo
1 I, V | proponevano in esempio ai giovani: giovani che cercavano di 2 I, V | proponevano in esempio ai giovani: giovani che cercavano di emulare 3 I,VI | Perché?» domandarono i due giovani.~«Perché?... perché... i 4 I,VII | cui erano in agguato i due giovani, e quando pur passo passo 5 II, I | di quello che gl'infelici giovani hanno sentito, non descrive 6 II,II | francamente supporre che alle giovani di quel tempo non si sarà 7 II,II | splendido che ognuno, e i giovani particolarmente, si formano 8 II,III | l'animo massimamente dei giovani, è, o crede di essere talmente 9 II,III | così si chiamavano le giovani che erano per farsi monache10 II,III | chiostro, principalmente per le giovani di sangue nobilissimo furono 11 II,IV | erano state assegnate due giovani suore converse, le quali 12 II,VIII| inclinazioni della gioventù. I giovani non hanno giudizio, e tocca 13 II,VIII| rappezzare gli sdruciti che i giovani fanno».~«Tra me e lei (così 14 II,IX | che sparissero tutte le giovani purché venissero pagnotte 15 II, X | vecchia. — Maladette le giovani che hanno sempre ragione 16 III,III | assistere alla solennità: giovani, vecchi, benestanti, e poveri 17 III,III | se due preti tarchiati e giovani non avessero tolto da quella 18 III,IV | Cardinale, in un momento giovani e vecchi s'offersero di 19 III, V | vuol dire che son molto giovani; ed essendo al mondo da 20 III,IX | semplicità, in cui tutti, fino i giovani, erano savj ed onesti, col 21 III,IX | mondo: so come son fatte le giovani: se v'è un ribaldo, è sempre 22 IV,IV | egli fu testimonio.~Tre giovani francesi, un letterato, 23 IV,VIII| adulti reggano i teneri, i giovani sostengano con riverenza 24 IV,VIII| produssero nell'animo dei due giovani: la buona vedova era tutta 25 IV,VIII| levò le mani verso i due giovani come per parlare ad ambedue. 26 IV,VIII| occhi fissi su di loro: i giovani inginocchiati con la fronte


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech