Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sciaurate 1 sciaurati 1 sciaurato 5 scienza 25 scienze 1 scienziati 2 scilla 1 | Frequenza [« »] 25 prudenza 25 scellerato 25 scelta 25 scienza 25 sguardi 25 umano 25 vera | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze scienza |
Tomo,Capitolo
1 I,II | influenza che l'autorità, la scienza, (in paragone di Fermo), 2 I,VIII| che non nasce dalla trista scienza del male, per quel pudore 3 II, V | ricevute. L'albero della scienza aveva maturato un frutto 4 II,XI | soltanto potevano condurlo alla scienza. Sospinto da questa uniformità 5 II,XI | ignoranza, e di falsa e volgare scienza ad un tratto, fra una brutalità 6 II,XI | lettere, a qualunque studio di scienza morale, cominciava (ed è 7 II,XI | a porsi a livello della scienza corrente, si trovava ingolfato, 8 II,XI | diventava il fondamento della scienza degli uomini i più pensatori. 9 II,XI | un punto più elevato di scienza, di sentimento a cui erano 10 III,III | perversità umana, aumento di scienza molto tristo: nei quali 11 III,III | tempo imparato con quella scienza sperimentale che fa sapere 12 III, V | tanto più generale, e la scienza che era pure di pochi, consisteva 13 III,IX | in parte la storia della scienza, la quale è parte della 14 III,IX | la quale è parte della scienza stessa: ne conosceva i cominciamenti, 15 III,IX | servivano a difendere la scienza contra i dubbj e le obiezioni 16 III,IX | che sono i cardini della scienza, e conosceva i segreti dei 17 III,IX | profondo assolutamente, era la scienza cavalleresca, e bisognava 18 IV,III | senso». Ammetteva bene una scienza che si poteva acquistare 19 IV,III | Piano, piano; se si tocca la scienza son qua io a difenderla».~« 20 IV,III | son qui a provare che la scienza non ha colpa in quegli spropositi 21 IV,III | non sieno cavate dalla scienza».~«Dica dalla superficie, 22 IV,III | rispose Don Ferrante. «Anzi la scienza, chi la scava un po' al 23 IV,III | bisogna poi ricorrere alla scienza», disse Don Ferrante. «Per 24 IV,III | riponeva non nei sogni della scienza, ma nei canoni del buon 25 IV,IV | se l'ignoranza e la falsa scienza delle cose fisiche, e tutte