Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parliamo 10 parliate 1 parlino 1 parlo 25 parlò 26 paro 7 parodia 1 | Frequenza [« »] 25 notajo 25 opere 25 osteria 25 parlo 25 passione 25 piazza 25 potrebbe | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze parlo |
Tomo,Capitolo
1 I, I | parola. Signor padrone, se io parlo...» «Via, via, non giurate». « 2 I,II | ragione di sapere».~«Ma se parlo, io son morto. Non m'ha 3 I,III | occhi, state fresco. Io vi parlo chiaro: le scappate bisogna 4 I, V | gran villania, e io gli parlo fuor dei denti... ciarle, 5 I, V | io non ho mai pensato. Io parlo dell'offesa fatta alla livrea 6 I, V | delle spalle del messo: parlo sopra tutto delle leggi 7 I,VI | Come parli, frate?...»~«Parlo come si parla a chi è abbandonato 8 I,VI | son più obbligato».~«Se ti parlo del debito», rispose Fermo « 9 I,VII | stima, ma colui...»~«Ti parlo io per me? Che hai tu a 10 II, I | ma ella mi compatirà se parlo male, perché noi siam gente 11 II, I | più di giudizio; so che parlo d'un religioso, ma il padre 12 II, I | mio genio, mi perdoni se parlo da sfacciata, ma è per difendere 13 II,VI | giovane, mi compatisca se parlo male, che voleva ricercarla 14 II,VIII| ha il sangue caldo. Io le parlo da buon amico. Mio nipote 15 II,IX | ora la precorrevano. Non parlo che di questi sentimenti, 16 III,III | Basta, dirò tutto: ma so che parlo ad un prelato prudente, 17 III,III | quel benedetto matrimonio (parlo a Vossignoria, come in confessione) 18 III,IV | più parte degli uomini, parlo degli uomini colti, non 19 IV, V | ella fare anche la spia?»~«Parlo per vostro bene», disse 20 IV, V | cangiato. Per questo vi parlo con libertà, da vero padre, 21 IV, V | io son tutto per voi, e parlo perché vi voglio bene; e 22 IV, V | Sostenere... cozzare... basta parlo con tutto il rispetto... 23 IV,VII | lo so, ma senza dubbio: e parlo dal tetto in giù. Or pensa 24 IV,IX | che gli ho parlato, come parlo a Vossignoria, ho inteso 25 IV,IX | voi qualche travaglio: non parlo di te che sei un malandrinaccio»,