Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nemica 2 nemiche 3 nemici 23 nemico 25 nemmen 2 nemmeno 39 neologismo 1 | Frequenza [« »] 25 manoscritto 25 minacce 25 mostrava 25 nemico 25 notajo 25 opere 25 osteria | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze nemico |
Tomo,Capitolo
1 I,II | feroce di conoscere il suo nemico, «Signor Curato, ho fallato, 2 I,IV | egli si rimaneva con un nemico potente di più, con molti 3 I,IV | colpi, e a disarmare il nemico che ad ucciderlo; ma il 4 I,IV | pugnalata d'un servitore; e il nemico gli cadeva addosso per finirlo, 5 I,IV | e quel che è peggio col nemico ucciso da lui, si trovava 6 I,IV | ricuperare quella del suo nemico. «E l'altro?» domandò al 7 I,IV | ogni gara, era insomma un nemico che depone le armi e si 8 I,VII | un uomo che non sia tuo nemico. Dio stesso, che è onnipotente, 9 I,VII | attenterai alla vita del tuo nemico, che tu farai tutto per 10 II, I | cercassero a raffigurare un nemico. E continuò: «Voi fate conto 11 II,II | sarebbe sembrato un tratto di nemico giurato, e non di figlia 12 II,VI | minacciato com'era da più d'un nemico, raggiunse i suoi scherani; 13 II,VII | soltanto per non farsi un tale nemico.~Confermato nel suo perverso 14 II,VIII| esploratore in vicinanza del nemico; e più d'ogni altro i facinorosi 15 II,VIII| perché poteva essere un nemico, o il sicario nascosto di 16 II,VIII| il sicario nascosto di un nemico.~Alla metà circa della via, 17 III,III | terribile, aveva acquistato un nemico pur terribile: un Cardinale, 18 III,VI | impeto tra Fermo e il suo nemico, e gli disgiunsero. Fermo 19 III,VI | Il tumulto è per essi un nemico terribile, di cui vanno 20 III,VIII| pescatore era di non farsi nemico nessuno di costoro, perché 21 III,IX | ben fermare l'arme d'un nemico, ma non il ferro d'un chirurgo. 22 IV, I | Madrid, si dichiarò anch'egli nemico del Duca di Mantova.~L'esercito 23 IV, I | bandiere di un comandante nemico della violenza e del saccheggio. 24 IV,II | via di fuga, precorrere il nemico, giungevano ansanti, spaventati, 25 IV,IX | egli era stato altre volte nemico tornarono tutti compresi